Chiesa Santa Maria della Spina e il ponte Solferino crollato a causa delle lesioni riportate con la piena del Novembre 1966. Periodo tra il 1956 e prima del 1966 Cartolina d’epoca Fonte – collezione www.ilpopolopisano.it
Bella immagine di Piazza Vittorio Emanuele II Quello che vediamo in questa immagine oggi non esiste più,escluso la statua,la stazione è stata ricostruita simile Anno 1925 Fotocartolina Fonte – collezione www.ilpopolopisano.it#pisa
Bellissima fotografia del lungo mare di Marina di Pisa,dovremmo essere di fronte a Piazza delle Baleari.L’erosione della spiaggia è già iniziata, come si vede dalle palizzate piantate per tentare di trattenere la sabbia,ma l’arenile è ancora abbastanza ampio con palazzine costruite lato mare.Veramente un peccato aver perso tutto questo. Anno 1905 Cartolina fotografica Fonte – www.ilpopolopisano.it
Immediato dopo guerra,incrocio di fronte al ponte della Fortezza e via santa Marta,sulla sinistra il campanile della Chiesa di San Matteo fonte – Immagine tratta dalla raccolta fotografica pubblicata a cura dell’ufficio stampa del Comune di Pisa nel 1985,a seguito di una mostra avvenuta a Palazzo Gambacorti dal 25 al 30 aprile del 1985 Le fotografie esposte e pubblicate provengono dalla raccolta – Cenni,Cerri e Ferretti La mostra fu organizzata per il 40° anniversario della liberazione www.ilpopolopisano.it
Piazza S.Antonio,dopo il bombardamento In primo piano la Chiesa,di cui rimase in piedi solo la facciata,a destra il palazzo della Provincia costruito pochi anni prima e sullo sfondo il palazzo delle Poste. fonte – Immagine tratta dalla raccolta fotografica pubblicata a cura dell’ufficio stampa del Comune di Pisa nel 1985,a seguito di una mostra avvenuta a Palazzo Gambacorti dal 25 al 30 aprile del 1985 Le fotografie esposte e pubblicate provengono dalla raccolta – Cenni,Cerri e Ferretti La mostra fu organizzata per il 40° anniversario della liberazione
Mappa di Pisa. Interessante vedere alcuni punti oggi modificati come S.Andrea prima della demolizione delle case per la costruzione dell’attuale tribunale,via santa Marta prima dell’apertura della porta,i bagni Ceccherini tra la caserma Cittadella e gli arsenali medicei, ecc. Periodo – l’anno riportato è il 1908 Fonte – collezione www.ilpopolopisano.it
Monumento a Vittorio Emanuele II Periodo dopo il 1892 (anno di inaugurazione del monumento) primissimi anni del ‘900 Cartolina d’epoca Fonte – www.ilpopolopisano.it
Bella immagine di via Santa Maria,sulla destra la Chiesa di San Giorgio dei tedeschi e subito attaccato l’Ospizio dei trovatelli. Periodo probabilmente anni ’30 Cartolina d’epoca fonte – Collezione www.ilpopolopisano.it