Bella fotografia di Piazza Vittorio Emanuele II. Dopo la costruzione del palazzo delle poste la piazza fu ridisegnata. Periodo anni ’20 fotocartolina d’epoca Fonte – collezione www.ilpopolopisano.it
Piazza dell’Arcivescovado,a est della Piazza del Duomo,prospiciente il Palazzo Arcivescovile.Per anni usata come parcheggio di auto e bus turistici con tanto di distributore di benzina. Periodo – anno 1955 Fotografia originale Fonte – www.ilpopolopisano.it
Quando si parcheggiava in Piazza dei Cavalieri… Periodo – la cartolina ha viaggiato nel 1967 Cartolina d’epoca Fonte – collezione www.ilpopolopisano.it
Marina di Pisa siamo sulla via Litoranea all’altezza del Barbarossa (ex bagno Roma) la struttura marrone che si vede sullo sfondo è il bagno Toto,i bagnetti che si vedono sono gli ultimi rimasugli rimasti prima che il mare si portasse via tutto.c’erano i bagni Dalinda,il Mutilato,il Cerri,il Lina poi diventato “il Roca de Mar” poi il bagno Roma (vedi nome sul patino nella foto) oggi “Barbarossa” Periodo – anni ’60/70 Cartolina d’epoca Fonte – collezione www.ilpopolopisano.it
Il vecchio ponte di mezzo,il tram che lo attraversa (il tram sembra sia stato inserito con un fotomontaggio) al centro del ponte,vicino al tram,si vede un colonnino chi sa a cosa serviva è la prima volta che mi capita di vederlo nelle varie immagini . Periodo – La cartolina ha viaggiato nel 1917 Fonte – cartolina inviata da Andrea Orsucci www.ilpopolopisano.it
Piazza Mazzini,interrompe la continuazione dei palazzi del lungarno Mediceo ed è il collegamento tra la piazza stessa e la porta San Zeno (ZTL a parte) E’ organizzata da aiuole e vialetti. Al centro il monumento a Giuseppe Mazzini posizionato nel 1883 Periodo – la cartolina ha viaggiato nel 1930 Cartolina d’epoca Fonte – collezione www.ilpopolopisano.it
Viale Gramsci anni ’50 ,visto da Piazza Vittorio Emanuele verso la stazione,completamente ricostruito. Periodo – la cartolina ha viaggiato nel 1957 Cartolina d’epoca fonte – collezione www.ilpopolopisano.it
“il foro di San Giuliano” fu finanziato da un pisano nato a Bagni di San Giuliano,oggi San Giuliano Terme, emigrato in America dove divenne molto ricco. Carlo Barsotti nato nel 1850 emigrato nel 1872 rimase molto legato al suo territorio tanto da fornire i fondi per la realizzazione della galleria e nel 1922 invia un anticipo 250.000 dollari alla ditta che iniziò i lavori.La galleria fu terminata prima della sua morte avvenuta nel 1927 ma fu completata e aperta al traffico dopo la seconda guerra mondiale,nel 1949. Durante la guerra la galleria fu usata dai tedeschi come deposito di materiali bellici. Periodo – la cartolina ha viaggiato nel 1972 Fonte – immagine www.ilpopolopisano.it Chi era Carlo Barsotti