Corso Vittorio Emanuele,attuale Corso Italia Fotografia unica originale proveniente da una famiglia in visita alla nostra città. Anno 1927 Collezione Marco Birindelli Archivio www.ilpopolopisano.it
Donne in posa sul terrazzino/passaggio sotto la torre della cittadella Anno 1927 Fotografia unica originale proveniente da una famiglia in visita alla nostra città. Collezione Marco Birindelli Archivio www.ilpopolopisano.it
Ponte della Fortezza,in questa fotografia non è riportata nessuna data,credo si riferisca al rigido inverno del 1929,anno in cui ghiacciò l’Arno.Il ponte è danneggiato manca il parapetto sul lato destro della foto,danno causato dalla piena del 1929.Sullo sfondo l’edificio del Mulino Giusti, abbattuto negli anni ’70. La fotografia è scattata dal lungarno Galilei,scalo dei renaioli. Anno 1929 Fotografia collezione Marco Birindelli Archivio www.ilpopolopisano.it
Piazza Vittorio Emanuele in una piovosa giornata del 1927,si vede molto bene l’attuale via Massimo D’Azelio, Fotografia unica originale proveniente da una famiglia in visita alla nostra città. Anno 1927 Collezione Marco Birindelli Archivio www.ilpopolopisano.it
Piazza Vittorio Emanuele,il fotografo si trova all’incirca all’altezza di Corso Vittorio Emanuele,attuale Corso Italia,oltre il monumento a Vittorio Emanuele II si vede la Dogana la quale verrà demolita per costruire il Palazzo della Provincia. Fotografia originale proveniente da una famiglia in visita alla nostra città. Anno 1927 Collezione Marco Birindelli Archivio www.ilpopolopisano.it
Marina di Pisa Via Maiorca incrocio via Daiberto Cartolina d’epoca del 1915 collezione Marco Birindelli archivio www.ilpopolopisano.it Immagine di “oggi” anno 2022 da google maps
Bella prospettiva di Piazza Vittorio Emanuele,dalle foglie a terra e gli alberi ormai quasi spogli dovrebbe essere fine autunno. Periodo tra gli anni’10 e ’20 del ‘900 Cartolina fotografica Collezione Marco Birindelli Archivio www.ilpopolopisano.it
Marina di Pisa Mareggiata della primavera del 1964 Immagini tratte da – Bocca d’Arno problema aperto a cura di Emilio Tolaini stampato nell’Aprile del 1964 da industrie grafiche V.Lischi e Figli Collezione Marco Birindelli Archivio immagini www.ilpopolopisano.it
Bocca d’Arno,riva sinistra, prima dell’abbattimento del capannone che ostruiva la vista del mare a chi provenisse da Pisa dopo aver percorso l’alberato Viale Gabriele d’Annunzio. Sotto sempre bocca d’Arno riva sinistra durante l’abbattimento del capannone :sullo sfondo, dietro l’obelisco, il fabbricato della FIAT. Nel capannone venivano costruiti apparecchi idrovolanti,il luogo per l’edificazione fu scelto per le acque tranquille della foce che costituivano il luogo ideale per l’ammaraggio degli apparecchi,come il famoso Dornier-Wal. Ormai diventato inutile l’abbattimento avvenne nel Gennaio del 1964,da tempo richiesto dalla Soprintendenza di Pisa,con il contributo della Società FIAT. Anno – 1964 immagini tratte da Bocca d’Arno problema aperto a cura di Emilio Tolaini stampato nell’Aprile del 1964 da industrie grafiche V.Lischi e Figli Collezione Marco Birindelli Archivio immagini www.ilpopolopisano.it
Siamo all’incrocio tra la fine di Borgo largo(alle spalle del fotografo) e l’inizio di borgo stretto e a destra via Ulisse Dini. In alto sulla destra in bella mostra segnali di divieto di sosta,di transito ai veicoli destinati al trasporto delle merci,alle biciclette e alle … non leggo bene se carrozze o vetture a motore. Borgo è sempre stato ZTL 😀 Il tram della linea 3 La Cella – Porta a Lucca, quindi in questa foto proviene da borgo stretto e si sta apprestando ad entrare in borgo largo o viceversa.Mentre i binari a destra servivano per la linea 1 Stazione – Piazza del Duomo. Cartolina d’epoca Anno viaggiata nel 1937 Collezione Marco Birindelli Archivio www.ilpopolopisano.it