Ponte Solferino,il primo,distrutto durante il secondo conflitto mondiale. Un navicello colmo di rena sta per oltrepassarlo avvicinandosi all’entrata del sostegno e quindi entrare nel canale dei navicelli.Sullo sfondo la cittadella. Anno – 1910 Da cartolina d’epoca Collezione Marco Birindelli Archivio – www.ilpopolopisano.it
Bella immagine del ponte di ferro costruito dopo il crollo del ponte a mare. In basso i navicellai che sistemano il carico di rena. Periodo – la cartolina ha viaggiato nel 1940 Fotocartolina d’epoca collezione – Marco Birindelli Archivio – www.ilpopolopisano.it
Ponte della Fortezza fotografato dal viale delle piagge attuale lungarno Buozzi.Le mura della fortezza Nuova sono coperte dalla vegetazione. Palazzo Scotto è ancora integro, sulla destra è visibile il palazzo del mulino Periodo 1914 Cartolina d’epoca Collezione Marco Birindelli Archivio – www.ilpopolopisano.it
Lungarno Regio,attuale Pacinotti.Le sponde dell’Arno sono già state rifatte assumendo curve più armoniose che seguono l’andamento dei palazzi ma purtroppo sono stati tolti anche tutti gli scali a parte quello del palazzo Roncioni l’unico ad avere ancora lo scalo e quello dei renaioli.rispettivamente lungarno Mediceo e lungarno Galilei Periodo fine ‘800 primi del ‘900 Cartolina d’epoca Collezione Marco Birindelli Archivio – www.ilpopolopisano.it
Lungarno Regio attuale lungarno Pacinotti. Fotografia ripresa da Palazzo Pretorio. Il lungarno non è ancora stato rifatto quindi l’immagine si riferisce ad un periodo antecedente il 1870. Fotografo Giacomo Brogi (Firenze, 6 aprile 1822 – Firenze, 29 novembre 1881) Cartolina d’epoca prodotta da Giacomo Brogi fotografo Editore Collezione Marco Birindelli Archivio www.ilpopolopisano.it
La passerella di legno costruita sui resti del ponte di mezzo,sullo sfondo palazzo pretorio distrutto,sulla destra il monumento a Fibonacci rimasto integro.Fu collocato inizialmente al Camposanto monumentale poi nel 1926 fu portato nella Piazza XX settembre .Danneggiata durante la guerra fu tolta e dopo anni restaurata,finì quindi al giardino Scotto e poi ricollocata di nuovo al Camposanto monumentale dove è ancora oggi. Periodo 1946 circa Fotografo – NC Fonte Collezione Marco Forti (gentilmente concessa) Archivio – www.ilpopolopisano.it
Lungarno Pacinotti. La cartolina fotografica (Scarlatti) illustra la celebrazione della partenza del 22° Fanteria di stanza a Pisa, assieme al 21° di stanza a La Spezia formò la Brigata Cremona. Fotocartolina Anno 27maggio 1915 Collezione Marco Birindelli Archivio www.ilpopolopisano.it
Bella fotografia del ponte Solferino e del lungarno.Il ponte fu iniziato nel 1871 e terminato nel 1875 così anche la Chiesa di Santa Maria della Spina il suo rimontaggio fu terminato nel 1875 e in questa immagine è parzialmente ricostruita. Alle estremità del ponte non ci sono ancora i Marzocchi anch’essi posizionati nel 1875. Tra il lungarno Simonelli e il lungarno Pacinotti si nota anche la quantità di terra occorsa per colmare il dislivello. Periodo-1874/75 fotografia d’epoca Fotografo Giacomo Brogi (la fotografia è stata schiarita e migliorato il contrasto) Fonte – collezione Marco Birindelli Archivio – www.ilpopolopisano.it
Lungarno Simonelli,folla di persone ad assistere alla gara di abilità con la Vespa. Periodo – anni ’60 Fotografia originale Fotografo – nc Per gentile concessione di Paolo Lazzerini presidente Vespa Club Pisa. Qualsiasi utilizzo deve essere autorizzato dal proprietario dell’immagine www.vespaclubpisa.it archivio www.ilpopolopisano.it