Cappella di Sant’Agata come si presentava nell’immediato dopo guerra.Fu edificata nella prima metà del XII secolo dai monaci della chiesa di San Paolo a Ripa d’Arno, cui era collegata da edifici medievali, distrutti nei bombardamenti fu scelto di demolirli dopo la seconda guerra mondiale. Alle spalle del fotografo oggi c’è una palazzina.ho aggiunto una foto di “oggi” da una posizione più simile possibile per rendere più facile la posizione del fotografo. Periodo – 1946 circa Foto vecchia da collezione di Marco Forti (gentilmente concessa) Fotografo NC Archivio – www.ilpopolopisano.it foto di oggi dal sito del Comune di Pisa
Chiesa di San Michele degli Scalzi con il suo Campanile pendente. Periodo – la cartolina ha viaggiato nel 1923 Fotocartolina d’epoca Fonte- Collezione Marco Birindelli Archivio . www.ilpopolopisano.it
Chiesa di Santa Maria della Spina come si presentava prima che venisse smontata e rimontata pochi metri più verso monte e circa un metro più in alto Periodo 1860 circa Fotografo Van Lint Autore – dati.beniculturali.it fonte foto 1 – https://dati.beniculturali.it fonte foto 2 – https://dati.beniculturali.it dc:right – Proprietà stato Licenza – CC BY-SA 4.0 www.ilpopolopisano.it
Chiesa di San Francesco,oggi l’orto è attraversato dalla via Buonarroti Periodo – fine ‘800? (sembra che le grandi finestre non siano ancora state ripristinate,lavori che furono fatti inizio ‘900 se ricordo bene.) fotografo – sconosciuto Autore – dati.beniculturali.it fonte foto 1- https://dati.beniculturali.it fonte foto 2 –https://dati.beniculturali.it dc:right – Proprietà stato Licenza – CC BY-SA 4.0 www.ilpopolopisano.it
(ED.ne Alinari) P.e I.a N.o 8650. Pisa – Chiesa di S.Maria della Spina. Il Fianco a Mezzogiorno. (Ricostruzione del 1323, restaurata nel 1872). Albumina 24,5×18,5 cm. Collezione Chiesa-Gosio. 1875 ca. Collezione Chiesa-Gosio.
Lungarno Galileo Galilei con la Chiesa di Santa Maria della Spina Periodo – probabilmente tra la fine del ‘800 e i primissimi anni del ‘900 Cartolina d’epoca Fonte – archivio www.ilpopolopisano.it
Chiesa Santa Maria della Spina e il ponte Solferino crollato a causa delle lesioni riportate con la piena del Novembre 1966. Periodo tra il 1956 e prima del 1966 Cartolina d’epoca Fonte – collezione www.ilpopolopisano.it
Piazza S.Antonio,dopo il bombardamento In primo piano la Chiesa,di cui rimase in piedi solo la facciata,a destra il palazzo della Provincia costruito pochi anni prima e sullo sfondo il palazzo delle Poste. fonte – Immagine tratta dalla raccolta fotografica pubblicata a cura dell’ufficio stampa del Comune di Pisa nel 1985,a seguito di una mostra avvenuta a Palazzo Gambacorti dal 25 al 30 aprile del 1985 Le fotografie esposte e pubblicate provengono dalla raccolta – Cenni,Cerri e Ferretti La mostra fu organizzata per il 40° anniversario della liberazione
Bella immagine di via Santa Maria,sulla destra la Chiesa di San Giorgio dei tedeschi e subito attaccato l’Ospizio dei trovatelli. Periodo probabilmente anni ’30 Cartolina d’epoca fonte – Collezione www.ilpopolopisano.it