Archivi categoria: Vie di Pisa

Attuale via Benedetto Croce ad inizio secolo scorso

Le antiche mura che costeggiavano l’attuale via Benedetto Croce demolite ad inizio secolo scorso.
in una la vista è verso piazza Guerrazzi mentre l’altra è verso piazza Vittorio Emanuele II,sullo sfondo riusciamo a scorgere gli alberi e la statua. Unite insieme abbiamo una panoramica quasi per intero di come si presentava la via ad inizio secolo
Immagini tratte da Pisa Storia Urbana-Anna Rosa Masetti
Tipografia Editrice La Giuntina pubblicato nel 1964
Collezione Marco Birindelli
Archivio www.ilpopolopisano.it

Via Benedetto Croce – inizi secolo scorso

Le mura che fino agli inizi del secolo scorso costeggiavano Viale Curtatone e Montanara,attuale via Benedetto Croce,poi demolite.In questa immagine la visuale è verso piazza Guerrazzi,sulla sinistra del fotografo si trova via Giordano Bruno,a destra si nota la porta San Martino in Guatolongo.Ho aggiunto anche un immagine presa da google maps per aiutare meglio nell’orientamento.
Immagine d’epoca tratta da – Pisa Storia Urbana di Anna Rosa Masetti tipografia editrice “la Giuntina” 1964
www.ilpopolopisano.it

Borgo Largo – periodo primo decennio del ‘900

Borgo largo, elegante e ampio è il prolungamento di Borgo stretto e sono un importante arteria commerciale della nostra città con negozi,bar e locali di ogni genere.
Molto animata ieri come oggi,in questa immagine un calesse fermo davanti alle Regie Poste,molta gente a passeggio.Da notare l’impalcatura a sinistra della foto non sono ancora in uso i tubi Innocenti.( curiosità – I tubi innocenti furono inventati del Sig. Innocenti nel 1920, fabbro di Pescia, così come gli snodi che collegano gli stessi tubi, e con i quali ancora oggi vediamo montate le impalcature )
Periodo – tra il primo decennio e l’inizio del secondo decennio del ‘900
Cartolina d’epoca
Collezione Marco Birindelli
Archivio www.ilpopolopisano.it

viale Principe Amedeo – anno 1902

Viale Principe Amedeo,attuale viale Gramsci,la barriera Vittorio Emanuele e gli edifici del Dazio ai lati. Oltre la barriera piazza Vittorio Emanuele.
Carretti,carri e carrozze muovono persone e cose in un giorno di oltre 120 anni fa.
fotografia originale
fotografo nc
anno 1902
collezione Marco Birindelli
archivio www.ilpopolopisano.it

Via Vittorio Emanuele,attuale Corso Italia – 1923

Via Vittorio Emanuele,attuale Corso Italia.Sulla destra la Chiesa di San Domenico.
– Eretta a partire dal 1382 dalla beata Chiara Gambacorti come sede della prima comunità osservante dell’ordine domenicano. La chiesa venne consacrata nel 1457. Tra il 1724 e il 1732 si provvide ad un generale rifacimento dell’interno e ulteriori interventi avvennero nell’Ottocento e all’inizio del secolo successivo. Soppresso una prima volta nel 1810, le monache vi tornarono con la Restaurazione, ma nel 1892 il monastero fu confiscato e trasformato in Ospizio di Mendicità. Le monache si trasferirono in un locale attiguo ove rimasero fino al 1943, allorché l’intero complesso fu quasi completamente raso al suolo dai bombardamenti. La chiesa è stata restaurata e riaperta al culto nel 1997, affidata al Sovrano Militare Ordine Ospedaliero di Malta. ( Da Arcidiocesidipisa.it)
Periodo – la cartolina ha viaggiato nel 1923
Collezione – Marco Birindelli
Archivio – www.ilpopolopisano.it

Via Fibonacci attuale via Crispi periodo antecedente periodo bellico

Via Fibonacci attuale via Crispi. Dovremmo essere all’altezza di via Lavagna credo,è una via che dal dopo guerra è cambiata quasi totalmente quindi potrei sbagliare,la palazzina in primo piano sulla sinistra esiste ancora, di fronte oggi ci sono le colonnine di ricarica auto elettriche
Periodo è sicuramente antecedente al periodo bellico
Cartolina d’epoca
Collezione Marco Birindelli
Archivio www.ilpopolopisano.it

Corso Vittorio Emanuele II – anni ’20

Via Vittorio Emanuele II attuale Corso Italia,anche se può sembrarvi strano la via sulla sinistra e via S.Giuseppe Benedetto Cottolengo.
La prima palazzina con il terrazzino che fa angolo esiste ancora oggi, dopo la palazzina,dove c’è il tram, oggi c’è la EX UPIM diventata poi OVS. Via Giovanni Pascoli non c’era ancora.
Cartolina d’epoca
Periodo anni’20
Collezione Marco Birindelli
Archivio www.ilpopolopisano.it