Lungarno Galileo Galilei,Palazzo Lanfranchi,denominazione che deriva dalla famiglia che lo abitò. Oggi ospita il Museo della Grafica Periodo – ? Cartolina d’epoca fonte – archivio www.ilpopolopisano.it
La porta a Lucca,sulla destra chiuso dal muro di recinzione e da case si trovano le terme romane conosciute come i bagni di Nerone.Così si presentava la zona finche nel 1938 iniziò l’abbattimento delle case. Tra il 1943 e il 1949 l’edificio delle terme Romane fu restaurato, recintato e messo in mostra Periodo cartolina anno 1902 Cartolina d’epoca fonte – Archivio www.ilpopolopisano.it
Bellissimo panorama del monte pisano e della Certosa di Pisa a Calci. Il fabbricato in primo piano è il luogo dove nacque Silvestro Centofanti..(Calci, 8 dicembre 1794 – Pisa, 6 gennaio 1880) è stato un politico e letterato italiano. La strada infatti è intitolata a lui. Oggi c’è un bellissimo agriturismo. Periodo inizi del ‘900 ? Fotocartolina Fonte – Archivio www.ilpopolopisano.it
Poco distante da Pisa alle pendici del monte pisano sorge il comune di Calci un bellissimo paese,conosciuto anche come valle graziosa.Proprio a Calci si trova la Certosa,un vasto complesso monumentale. Oggi la Certosa ospita il Museo Nazionale della Certosa Monumentale e il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa. Periodo immagine 1912 Cartolina d’epoca Fonte – Archivio www.ilpopolopisano.it
Un Fatto di cronaca,un incendio in via Garibaldi,oggi nello stesso punto c’è una palestra. Anno 1966 circa Fotografo Sergio Gallo Fonte – collezione di Sergio Gallo (gentilmente concessa) Archivio – www.ilpopolopisano.it
Piazza Garibaldi,La scritta Cassa Nazionale Infortuni ci indica che il periodo dovrebbe essere tra il 1927 anno in cui furono unificate tutte le “casse infortuni” e nacque appunto la Cassa Nazionale Infortuni e il 1933 anno in cui Cassa nazionale infortuni venne ribattezzata Istituto Nazionale Fascista Assicurazione Infortuni sul Lavoro (INFAIL) diventando poi INAIL con la caduta del fascismo Cartolina d’epoca Periodo 1927/33 fonte – Archivio ilpopolopisano.it
Lungarno Regio,attuale lungarno Pacinotti e Mediceo, sulla sinistra l’accesso al vecchio ponte di mezzo e a destra Piazza Garibaldi. Periodo – la cartolina ha viaggiato nel 1912 Cartolina d’epoca Fonte – archivio www.ilpopolopisano.it
Piazza del Duomo,in particolare,oltre al campanile e al Duomo, si nota la linea aerea del filobus,è una fotografia pubblicitaria del consorzio che ha realizzato l’impianto del filobus a Pisa. Impianto di filobus municipale eseguito in consorzio fra le ditte – Marelli Milano (Equipaggiamenti elettrici) – Fiat Torino (Vetture) – Cariboni Lecco (Costruzione ed impianti dei complessi per linee di contatto e feeders) Periodo 1952 (anno di inizio della linea filoviaria N1 stazione/Piazza del Duomo che sostituii la linea tranviaria. fotocartolina d’epoca Fonte – collezione www.ilpopolopisno.it
Ci avviciniamo al periodo natalizio,vi ricordate quando nel centro di Pisa,tra corso Italia e borgo, giravano gli zampognari… in questa foto uno zampognaro in borgo. Periodo 1970 circa fotografo Sergio Gallo Collezione di Sergio Gallo Archivio www.ilpopolopisano.it