Il Battistero e sullo sfondo la casa della Dogana o gabella.la casa fu demolita nel 1916 nell’ambito di un progetto, iniziato nell’Ottocento, per riportare l’aspetto della piazza a quello originale. Nei secoli infatti, soprattutto durante l’irrispettoso dominio mediceo, furono edificati diversi edifici dentro la piazza: dalla casa del capitolo (dove ora c’è il prato della lupa), alla casa dell’ortolano con relativo orto (tra il battistero e le mura), la casa del becchino (tra il Campo Santo e le mura e non era il becchino del cimitero monumentale, ma di quello in via Pietrasantina) e, infine, la casa della dogana ( nella foto). Fotografo FERRIER Claude-Marie Archivio – photovintagefrance Fonte – ebay.fr
Piazza del Duomo,in fondo,alla porta nuova, si vede la casa della dogana demolita poi nel 1916 Anno 1890 Fotografia originale fotografo ? Archivio – photovintage Fonte – ebay.fr
Panorama probabilmente ripreso dal vecchio campanile della chiesa di San giovanni Al Gatano nel quartiere di Porta a Mare,oggi la chiesa e il campanile non esistono più perché distrutti dai bombardamenti. Possiamo vedere gli arsenali repubblicani ancora integri cosi come il ponte a mare o della degazia, quest’ultimo crollato con la piena del 1869 e mai più ricostruito,mentre gli arsenali furono quasi completamente distrutti durante la guerra. Le case erano tra l’attuale via conte Fazio e via San giovanni Al Gatano Anno – tra 1860 e il 1869 circa Fotografo FERRIER Claude-Marie archivio -photovintagefrance – fonte – ebay.fr
Inaugurazione monumento a Garibaldi,basamento in pietra con una targa e tre rilievi in bronzo, uno dei quali raffigura il Ferimento dell’eroe in Aspromonte; statua di Garibaldi stante, in bronzo; abbigliato con la camicia rossa e un foulard annodato attorno al collo; tiene la mano destra sul fianco e la sinistra sull’elsa della spada dentro il fodero; attorno al monumento folto gruppo di presenti (uomini e bambini). fotografo sconosciuto anno 1892 Fonte lombardiabeniculturali.it scheda completaDOCUMENTAZIONE STORICA