Battistero e la casa del becchino,edificio situato tra le mura urbane e il camposanto. E’ un immagine che si può datare tra il 1857 anno in cui iniziò il rifacimento delle gradole, il contorno in marmo dei vari monumenti, la parte bianca alla base del Battistero in questo caso e il 1863 anno in cui iniziò la demolizione della casa del becchino Fotografia stereoscopica originale Fotografo nc Periodo tra 1857 e il 1863 collezione Marco Birindelli Archivio www.ilpopolopisano.it
Il Battistero di San Giovanni Battista è il più grande in Italia.Sulla sinistra si vede una parte della casa della dogana Periodo – sulla foto viene indicato 1905 circa (gli abiti delle signore mi sembrano più di fine ‘800) Collezione Marco Birindelli Archivio www.ilpopolopisano.i
Piazza del Duomo,sulla sinistra è visibile un piccolo angolo della Casa della Gabella abbattuta nel secondo decennio del XX secolo.Oltre agli alberelli,che vediamo in foto,anche una striscia di terreno lungo le mura era coltivata ad orto dalle guardie della dogana. Periodo – primi del ‘900 fotografia Collezione – Marco Birindelli Archivio – www.ilpopolopisano.it
Il Battistero e sulla destra la casa del becchino,non era il becchino del camposanto monumentale ma del cimitero di via Pietrasantina,fu demolita nel 1863. Chi sa a cosa servivano quei 5 pennoni .Ho inserito anche un ingrandimento della casa del becchino… Fotografo – A. Godard Anno – 1857 Fonte – gallica.bnf.fr/BnF”. www.ilpopolopisano.it
Battistero,sullo sfondo la casa della Dogana o gabella.la casa fu demolita nel 1916 nell’ambito di un progetto iniziato nell’Ottocento, per riportare l’aspetto della piazza a quello originale. Anno – 1904 circa fotografo -? Fonte – e bay
La particolarità di questa immagine è data dalla casa del becchino che vediamo sulla destra,costruita tra la porta del leone e il Camposanto a metà del XVIII secolo e demolita nel 1863 Fotografo – ? fonte – e bay
Battistero visto dall’interno del Camposanto senza la copertura del tetto distrutto nel luglio 1944 da una bomba proveniente da un raid aereo alleato, provocò l’incendio e la fusione del tetto di piombo, provocando il serio danneggiamento degli affreschi. – fonte immagine ebay.fr
il Camposanto come era in un immagine del 1897 Fonte immagine clicca qui