Antonio Pacinotti Pisa 17 Giugno 1841 – 25 Marzo 1912

17 Giugno del 1841 nasceva Antonio Pacinotti, pisano nato in una abitazione di via Santa Maria dove una targa oggi lo ricorda.Morì il 25 Marzo del 1912. Inventore della dinamo-elettrico di corrente continua.Purtroppo non brevettò la sua invenzione e dopo varie vicissitudini gli venne riconosciuta l’invenzione solo dopo la sua morte.
Professore ordinario di Fisica sperimentale all’Università di Cagliari (30 marzo 1873)
Professore ordinario di Fisica tecnologica e meccanica sperimentale all’Università di Pisa (15 dicembre 1881-25 marzo 1912)
il 3 dicembre 1905 fu nominato Senatore
Un tratto del nostro lungarno è dedicato a lui
È sepolto nel Campo Santo Monumentale di Pisa
Immagini collezione Marco birindelli
Archivio www.ilpopolopisano.it

Fratelli Guido e Ugo Antoni pionieri dell’aviazione

Due personaggi pisani da ricordare che hanno contribuito a rendere Pisa importante nel settore aeronautico i fratelli Guido e Ugo Antoni,padri dell’aviazione a Pisa.Dagli esperimenti sulla loro prima macchina ad “ali battenti” condotti da prima in Sardegna e poi nella Tenuta Reale di San Rossore gentilmente concessa da Vittorio Emanuele III.
Nel 1909 fondarono la società di aviazione Antoni,decisero quindi di dotare la società di un proprio campo e scuola di volo nell’area individuata a sud della città,nelle praterie di San Giusto in Cannicci. Nacque così nel 1911 l’Aeroporto di Pisa San Giusto destinato a divenire uno dei più importanti d’Italia
Collezione Marco Birindelli
immagine tratta da Pisa e la sua aviazione
archivio www.ilpopolopisano.it

Piazza del Duomo – anno 1910

Piazza del Duomo
Anno 1910
fonte Archivio Fortepan
Donata da Schoch Frigyes                                                                                                                                                                                                                                                                                                                             fotografia sono disponibili sotto licenza Creative Commons 3.0

 

La memoria pisana ONLINE

Exit mobile version