Immagine della Stazione e viale Gramsci dell’immediato dopo guerra,l’orologio della stazione segna le ore 06:55 di mattina,le ombre sulla strada sembrano confermare questo orario,c’è già molta gente in movimento.Parcheggiata sulla destra una Fiat 1100 B Musona prodotta tra il 1939 e il 1953, un autobus turistico (la targa è straniera). All’interno della fontana c’è l’acquasantiera la quale fu usata come arredo urbano al centro della fontana,oggi esposta nel Chiostro del Museo dell’Opera del Duomo. Periodo – la cartolina ha viaggiato nel Luglio1951 Cartolina d’epoca Collezione Marco Birindelli Archivio – www.ilpopolopisano.it
Stazione centrale periodo anni ’50? cartolina d’epoca – di questa cartolina posseggo sia il negativo che la lastra di vetro Collezione – Marco Birindelli Archivio – www.ilpopolopisano.it
Piazza della stazione nei primi anni ’50 Anche l’inquinamento all’epoca non mancava,credo siano le ciminiere della Saint Gobain Periodo – la cartolina ha viaggiato nel 1956 Cartolina d’epoca Collezione – Marco Birindelli Archivio – www.ilpopolopisano.it
Bella vista di piazza Vittorio Emanuele II, Viale Principe Amedeo, della Stazione e del Palazzo delle Poste. Periodo – Anni ’30 Cartolina d’epoca fonte Collezione – ilpopolopisano.it
Piazza della Stazione e viale Gramsci fotografati da piazza Vittorio Emanuele,i palazzi non sono ancora stati costruiti tutti manca ancora il palazzo dove c’è il bar Gambrinus e il grande condomino sulla sinistra che fa angolo con viale Bonaini Periodo fine anni ’40 primi anni’50 ? Fonte – collezione ilpopolopisano.it