lungarno e ponte di mezzo. È il periodo del Filobus,entrato in servizio tra il 1952 e il 1953 sostituì il tram. Il filobus fu sostituito a sua volta dall’autobus tra il 1968 e il 1969 Periodo anni ’50 Cartolina d’epoca Collezione Marco Birindelli Archivio www.ilpopolopisano.it
Il crollo di una parte del ponte di ferro della linea Pisa- Marina,quattro vagoni precipitarono nel canale dei Navicelli.Il treno era composto da, oltre alla locomotiva, da due vagoni passeggeri,con 150 viaggiatori e quattro vagoni merci carichi di pietre.Vi mori il frenatore Demi Benedetto che si trovava su un vagone marci. Anno 5 Maggio 1922 Fotocartolina collezione di famiglia di Franco Colella gc Archivio www.ilpopolopisano.itIl crollo di una parte del ponte di ferro della linea Pisa- Marina,quattro vagoni precipitarono nel canale dei Navicelli.Il treno era composto da, oltre alla locomotiva, da due vagoni passeggeri,con 150 viaggiatori e quattro vagoni merci carichi di pietre.Vi mori il frenatore Demi Benedetto che si trovava su un vagone marci. Anno 5 Maggio 1922 Fotocartolina collezione di famiglia di Franco Colella gc Archivio www.ilpopolopisano.it
Lungarno Regio attuale Pacinotti,un lungarno molto animato come si vede anche dalle tante persone in particolare sullo sfondo. Due tram che si incrociano sulla linea Stazione/Porta a Piagge,le vetture viaggiavano su un binario unico escluso alcuni punti dove i binari raddoppiavano,come si vede in questa foto. Su questa tratta il capolinea era al Politeama. Fotografia postale Periodo Anni 1910/20 Collezione Marco Birindelli Archivio www.ilpopolopisano.it
Piazza Manin Un attimo di vita della piazza.La carrozza,il tram,una carro e alcune persone che attraversano la piazza.I binari del tram curvano verso via Bonanno quindi siamo già oltre il 1928 anno in cui fu prolungata la linea Stazione – Piazza del Duomo fin oltre via Risorgimento.Il tram,osservando il pantografo,sembra sia di ritorno da via Bonanno diretto verso la stazione. Periodo – la cartolina ha viaggiato nel 1933 Cartolina d’epoca Collezione – Marco Birindelli Archivio – www.ilpopolopisano.it
Lungarno Pacinotti un filobus in difficoltà nel traffico stradale. Periodo – primi anni ’60 Fotografia – Archivio ATUM – Pisa Tratta dal libro- Livorno e Pisa due città e un territorio nella storia dei trasporti pubblici locali – autori Adriano Betti Carboncini e Marco Bedini edit. Calosci-Cortona 1986 www.ilpopolopisano.it
Filobus in transito in via Bonanno Pisano incrocio via Risorgimento della linea n 1 diretto alla Stazione Anno 1962 Fonte – immagine tratta da Livorno e Pisa due città e un territorio nella storia dei trasporti pubblici locali – autori Adriano Betti Carboncini e Marco Bedini edit. Calosci-Cortona 1986 Fotografie Archivio ATUM – Pisa www.ilpopolopisano.it
Motrice n 11 l’elegante interno e l’esterno, facente parte del secondo lotto di vetture di produzione Ansaldo acquistata dalle tranvie urbane di Pisa nel 1928 in relazione all’ampliamento del servizio. Anno 1928 Fonte – immagine tratta da Livorno e Pisa due città e un territorio nella storia dei trasporti pubblici locali – autori Adriano Betti Carboncini e Marco Bedini edit. Calosci-Cortona 1986 Fotografie Archivio storico Ansaldo – Genova www.ilpopolopisano.it
Una delle prime auto targate Pisa,era del servizio idrologico. Periodo- la data riportata è 1935 Fotografo n c Fonte – Settore Idrologico e Geologico Regionale
Lungarno Regio (attuale Pacinotti) e elettromotrice N8 che percorre la linea N2 stazione – Porta a Piagge. Periodo – tra gli anni ’10/’20 Cartolina d’epoca Fonte – collezione ilpopolopisano.it