Il crollo di una parte del ponte di ferro della linea Pisa- Marina,quattro vagoni precipitarono nel canale dei Navicelli.Il treno era composto da, oltre alla locomotiva, da due vagoni passeggeri,con 150 viaggiatori e quattro vagoni merci carichi di pietre.Vi mori il frenatore Demi Benedetto che si trovava su un vagone marci. Anno 5 Maggio 1922 Fotocartolina collezione di famiglia di Franco Colella gc Archivio www.ilpopolopisano.itIl crollo di una parte del ponte di ferro della linea Pisa- Marina,quattro vagoni precipitarono nel canale dei Navicelli.Il treno era composto da, oltre alla locomotiva, da due vagoni passeggeri,con 150 viaggiatori e quattro vagoni merci carichi di pietre.Vi mori il frenatore Demi Benedetto che si trovava su un vagone marci. Anno 5 Maggio 1922 Fotocartolina collezione di famiglia di Franco Colella gc Archivio www.ilpopolopisano.it
Ottavio Paradossi,il primo a destra,macchinista,a sinistra 2 suoi colleghi, a bordo di una delle 4 elettromotrici della linea Pisa Livorno comunemente detto “trammino”
Ottavio Paradossi è stato anche macchinista della locomotiva Camilla del Lante.
Periodo – anni ‘50
Fonte – immagine gentilmente concessa da Antonio Paradossi ( nipote)
Una delle prime auto targate Pisa,era del servizio idrologico. Periodo- la data riportata è 1935 Fotografo n c Fonte – Settore Idrologico e Geologico Regionale
Marina di Pisa.Bella fotografia di via Maiorca con il treno che collegava la città con Marina .La linea era un prolungamento della tratta Pisa – Pontedera – Calci.Pensate prendere il treno a Pontedera e arrivare fino al mare, fantascienza oggi realtà ieri.La linea fu inaugurata nel giugno del 1892 in tempo per l’inizio della stagione estiva.fu sostituita nel 1932 dalla ferrovia elettrica Pisa Tirrenia Livorno. Le signore con grandi cappelli e ombrellini per ripararsi dl sole,molto eleganti. Periodo 1914 Fonte collezione ilpopolopisano.it
Il viadotto in ferro permetteva al trammino di scavalcare la linea ferroviaria Pisa/Genova e le mura antiche per poi raggiungere la stazione.La zona nella foto è nel quartiere di Porta a Mare,adiacente all’attuale via Aldo Moro,dove è ancora visibile la parte terminale in muratura. Periodo – primi dl ‘900 Fotografo – ?