Archivi tag: lungarni pisani

Lungarno Pacinotti – periodo anni ’30

lungarno Pacinotti, Pisa
Una bella fotografia del lungarno Pacinotti e un angolo del lungarno Gambacorti.
Lungarno molto movimentato tra auto,carrozze e pedoni.Non passa inosservato il navicellaio che sta rientrando con il suo carico di rena verso l’incile.
Periodo – anni 30
Fotocartolina
collezione Marco Birindelli
Archivio www.ilpopolopisano.it
Lungarno Pacinotti,Pisa
Una bella fotografia del lungarno Pacinotti e un angolo del lungarno Gambacorti.
Lungarno molto movimentato tra auto,carrozze e pedoni.Non passa inosservato il navicellaio che sta rientrando con il suo carico di rena verso l’incile.
Periodo – anni 30
Fotocartolina
collezione Marco Birindelli
Archivio www.ilpopolopisano.it
FacebookTwitterPinterestWordPress

Ponte della Fortezza – periodo antecedente anni ’30

Pisa
Lungarno e ponte della fortezza,prima della costruzione del lungarno Fibonacci.
La parte del palazzo che scavalcava l’accesso al giardino (via della fortezza) fu demolito i primi anni ’30 per la costruzione del lungarno Fibonacci,l’altra parte del palazzo fu danneggiata nel periodo bellico così anche il ponte fu fatto saltare.Palazzo Scotto è stato ricostruito nei primi anni 2000.
Periodo antecedente anni ’30
Cartolina d’epoca
Collezione Marco Birindelli
Archivio www.ilpopolopisano.it
FacebookTwitterPinterestWordPress

Lungarno Regio (Pacinotti) – periodo Anni 1910/20

Pisa
Lungarno Regio attuale Pacinotti,un lungarno molto animato come si vede anche dalle tante persone in particolare sullo sfondo. Due tram che si incrociano sulla linea Stazione/Porta a Piagge,le vetture viaggiavano su un binario unico escluso alcuni punti dove i binari raddoppiavano,come si vede in questa foto.
Su questa tratta il capolinea era al Politeama.
Fotografia postale
Periodo Anni 1910/20
Collezione Marco Birindelli
Archivio www.ilpopolopisano.it
FacebookTwitterPinterestWordPress

Lungarno Pacinotti – fine ‘800 primi anni del ‘900

Pisa
Attuale lungarno Pacinotti e lungarno Gambacorti,il periodo dovrebbe essere tra fine ‘800 e i primissimi anni del ‘900.La fotografia probabilmente è stata scattata dall’Hotel Nettuno o dal Grand Hotel Victoria.
Diapositiva su lastra di vetro
Fotografo Giorgio Sommer (2 settembre 1834, Francoforte sul Meno, Germania
Data di morte: 7 agosto 1914)
Collezione Marco Birindelli
Archivio www.ilpopolopisano.it
FacebookTwitterPinterestWordPress

Porta a Piagge – primi anni del ‘900

Pisa
Porta a Piagge,prende il nome dall’antica porta oggi non più esistente che si trovava nell’attuale via Discesa Soarta.
Bella immagine del lungarno Buozzi e dell’inizio di via del Borghetto che all’epoca si chiamava via Vicarese e conduceva ai paesi del lungo monte,la porta Calcesana non era ancora stata aperta,verrà aperta nel 1916. Oggi al posto dell’edificio ad un piano c’è un grande condominio.
Non ci sono ancora i segni della linea del tram quindi l’immagine dovrebbe essere dei primissimi anni del ‘900
Cartolina d’epoca
Periodo primi anni del ‘900
Collezione Marco Birindelli
Archivio www.ilpopolopisano.it
FacebookTwitterPinterestWordPress

Ponte di mezzo e lungarno – periodo anni ’30

Il vecchio ponte di mezzo e il lungarno Regio,oggi Pacinotti e Mediceo.il ponte ieri come oggi molto affollato.I primi segni del progresso della mobilità urbana l’automobile e il tram,ma anche un calesse con una signora a bordo.
Il periodo bellico ha modificato per sempre questo scorcio.
Da Cartolina d’epoca
Periodo anni ’30?
immagine colorata digitalmente
Collezione Marco Birindelli
Archivio www.ilpopolopisano.it
FacebookTwitterPinterestWordPress