Archivi tag: lungarni pisani

Lungarno e Chiesa della Spina – periodo anni ’30

Il lungarno con la Chiesa della Spina,il navicello carico di rena e una chiatta che sembra essere uno "stabilimento balneare" o un caffè (vedi foto ingrandita) ormeggiata di fronte a Piazza CarraraPeriodo Anni '30 Cartolina d'epoca (colorata in alta definizione) Collezione Marco Birindelli Archivio www.ilpopolopisano.it

Il lungarno con la Chiesa della Spina,il navicello carico di rena poi vediamo una chiatta (vedi immagine ingrandita) E’ uno stabilimento balneare, dove la Rari Nantes, associazione di grandi nuotatori pisani, si allenava per le gare.La struttura veniva allestita da Maggio fino a Settembre,periodo solitamente esente da piene,di fronte a Piazza Carrara

(Grazie a Fabrizio Gambassi per l’informazione sulla chiatta)
Periodo Anni ’30
Cartolina d’epoca (colorata in alta definizione)
Collezione Marco Birindelli
Archivio www.ilpopolopisano.it

 

FacebookTwitterPinterestWordPress

Luminaria anni ’60

Lungarni e luminaria
I lungarni durante la luminaria in onore a San Ranieri con la terrazza sull’Arno del Caffè dell’Ussero. La terrazza non fu più rimontata dopo la piena del ’66.
L’ussero Nasce nel 1775 ed è il terzo caffè più antico di Italia dopo il Florian di Venezia (1720) ed il Greco di Roma (1760).
Periodo prima metà anni ’60
Cartolina d’epoca
Collezione Marco Birindelli
Archivio www.ilpopolopisano.it
FacebookTwitterPinterestWordPress

Lungarno Regio – fine ‘800 primi del ‘900

Lungarno Pacinotti
Lungarno Regio,attuale Pacinotti.Le sponde dell’Arno sono già state rifatte assumendo curve più armoniose che seguono l’andamento dei palazzi ma purtroppo sono stati tolti anche tutti gli scali a parte quello del palazzo Roncioni l’unico ad avere ancora lo scalo e quello dei renaioli.rispettivamente lungarno Mediceo e lungarno Galilei
Periodo fine ‘800 primi del ‘900
Cartolina d’epoca
Collezione Marco Birindelli
Archivio – www.ilpopolopisano.it
FacebookTwitterPinterestWordPress

Lungarno Regio periodo anterire al 1870

Lungarno Pacinotti
Lungarno Regio attuale lungarno Pacinotti. Fotografia ripresa da Palazzo Pretorio.
Il lungarno non è ancora stato rifatto quindi l’immagine si riferisce ad un periodo antecedente il 1870.
Fotografo Giacomo Brogi (Firenze, 6 aprile 1822 – Firenze, 29 novembre 1881) Cartolina d’epoca prodotta da Giacomo Brogi fotografo Editore
Collezione Marco Birindelli
Archivio www.ilpopolopisano.it
FacebookTwitterPinterestWordPress

Ponte Solferino e lungarno 1874/75

Ponte Solferino Pisa
Bella fotografia del ponte Solferino e del lungarno.Il ponte fu iniziato nel 1871 e terminato nel 1875 così anche la Chiesa di Santa Maria della Spina il suo rimontaggio fu terminato nel 1875 e in questa immagine è parzialmente ricostruita. Alle estremità del ponte non ci sono ancora i Marzocchi anch’essi posizionati nel 1875.
Tra il lungarno Simonelli e il lungarno Pacinotti si nota anche la quantità di terra occorsa per colmare il dislivello.
Periodo-1874/75
fotografia d’epoca
Fotografo Giacomo Brogi
(la fotografia è stata schiarita e migliorato il contrasto)
Fonte – collezione Marco Birindelli
Archivio – www.ilpopolopisano.it
FacebookTwitterPinterestWordPress

Peregrinatio Mariae – passaggio su ponte di mezzo – anni ’20?

Rara fotografia – Peregrinatio Mariae, con la Madonna di Sotto gli Organi.
Passaggio sul ponte di mezzo
Veneratissima dai pisani nel corso dei secoli,il prossimo 25 ottobre ricorrerà la sua festa.
E’ conservata in Duomo alla sinistra del Presbiterio,sotto uno dei grandi complessi organistici,da cui prende il nome popolare.
Periodo – anni ’20?
fotografia originale
fotografo – nc
Collezione – Marco Birindelli
Archivio – www.ilpopolopisano.it
FacebookTwitterPinterestWordPress