Vista,probabilmente dal campanile della Chiesa di San Giovanni al Gatano,verso il ponte a mare o della degazia,sullo sfondo i monumenti della Piazza del Duomo.La foto è sicuramente antecedente il 1869,anno in cui il ponte a mare crollò a causa della piena dell’Arno.Credo che sia una tra le immagini più belle la quale ci permette di vedere uno scorcio della nostra città oggi non più esistente, non rimane che qualche rovina e ricostruzioni più o meno simili. fotografo ?
Immagine ritagliata da una fotografia con visuale più ampia.Ritagliando e ingrandendo si notano con maggiore visibilità 2 particolari evidenziati dai quadrati bianchi,le tre buche in prossimità degli arsenali Medicei più o meno e un apertura a galleria vicino alla Chiesa della Spina.Il periodo è antecedente al 1869 anno in cui crollò il ponte a mare,in questa immagine invece ancora intero. Fotografo- sconosciuto Fonte – da ebay
IMMAGINE INEDITA Descrizione : gara sull’Arno sullo sfondo la cittadella prima che venisse distrutta dai bombardamenti – anno 1935 – fonte album di famiglia di Daniele Barachini Inviata e g.c. da Daniele Barachini
Una rara immagine. Vista su Pisa dal Campanile della chiesa di San Giovanni al Gatano a Porta a Mare Non è ancora stato costruito il lungarno e le mura si affacciano direttamente sul fiume in oltre non c’è il ponte della ferrovia e possiamo vedere quasi per intero il ponte a mare o della degazia. Sullo sfondo il Campanile il Duomo e il Battistero dominano il cielo Fotografo – sconosciuto,Francese Anno – 1845 circa Fonte – Immagine digitale per gentile concessione del programma Open Content di Getty.
Bellissima cartolina dei primi anni del ‘900 con quella che i pisani chiamano cittadella ma sarebbe più appropriato chiamarla terzanaia evidenzierebbe il reale ruolo svolto nel periodo glorioso della Repubblica Pisana Cartolina d’epoca anno 1907 circa
Panoramica cittadella e ponte a mare o della degazia (ritaglio di foto con una più ampia panoramica) Anno 1860 Fotografo FERRIER Claude-Marie archivio photovintagefrance Fonte ebay.fr
Caserma del 7° Reggimento di Artiglieria da Campagna, edificata nel 1860 nella zona della Terzanaia, così come si presentava prima di essere smantellata nel 1958 per cambio di uso dell’area, riedificazione che non venne mai completata nonostante le ingenti somme spese. Dopo il bombardamento erano rimasti pressocchè integri (tranne i tre edifici più vicini al fiume, come si vede dalla foto). Furono quindi destinati da subito agli sfollati e, nel 1947 si cambiò la destinazione ad abitazione civica. Fu solo nel 1957 che venne buttato giù tutto per realizzare quel progetto megagalattico del Michelucci (che in quella zona sarebbe stato un pugno nello stomac Anno: tra 1943 e il 1957 Autore: anonimo Fonte: “Le mura del XII secolo” di Emilio Tolaini
la cittadella, Altra area cancellata quasi completamente dai bombardamenti e oggetto di un incredibile scempio. Dagli alloggi costruiti per il personale dell’aeronautica militare allo spreco di soldi (all’epoca) per la costruzione di aiuole,muretti,vasche,ponticelli tanto cemento e ferro per un progetto mai andato in porto e senza aver mai tenuto conto del grande valore storico di quell’area. – Fonte – immagine tratta da . Pisa per immagini a cura di Giovanni Nardi, Pacini editore ( Camera di Commercio di Pisa )
ingreasso Caserma cittadella, dove era il settimo reggimento artiglieria da campo (più o meno dove adesso c’è la rotonda ) clicca QUI per vedere dove si trovava Anno – inizio ‘900 Fonte Archivio Giacomo Benedettini Cartolina d’època