Una fotografia che, oltre a ritrarre le persone in posa, ci mostra questo angolo del fortilizio come era prima della distruzione causata dalla guerra. Anno 1927 Fotografia unica originale Collezione Marco Birindelli Archivio www.ilpopolopisano.it
Donne in posa sul terrazzino/passaggio sotto la torre della cittadella Anno 1927 Fotografia unica originale proveniente da una famiglia in visita alla nostra città. Collezione Marco Birindelli Archivio www.ilpopolopisano.it
I confronti sono sempre interessanti,possono togliere curiosità,possono far capire e sicuramente fanno conoscere. In queste immagine una di inizio ‘900 e l’altra del 2025 La cittadella, un area che ha subito molti cambiamenti,i più drammatici quelli causati dalla guerra conseguentemente progetti mai portati a termine e poi l’abbandono al degrado.In questo ultimo decennio è stato avviato il recupero. Periodo primi del ‘900 e 2025 Collezione Marco Birindelli Archivio www.ilpopolopisano.it
Siamo alla cittadella dove ebbe sede la società canottieri Arno.In questa immagine un momento dell’attività dei vogatori con l’uscita in Arno.La prima sede della società era ubicata (1905) agli scali del fosso dei navicelli (Porta a Mare) sotto il ponte della ferrovia Pisa – Marina; la seconda a monte della Torre Guelfa ai piedi della Cittadella (1906), mentre quella attuale presso il ponte della Cittadella, in via Bonaccorso da Padule. Oltre a testimoniare un momento di sport pisano questa immagine ci permette di vedere come era la cittadella in modo abbastanza nitido prima della guerra. Anno 1909 Fotografo ? fonte – immagine tratta dal libro – Lo sport a Pisa il pionierismo dal 1830 al 1915 – scritto da Ferruccio Giovannini – Tacchi editore Archivio www.ilpopolopisano.it
Bella e rara immagine dell’interno della Caserma Cittadella dove alloggiava il 7° reggimento artiglieria da campagna. Oggi la caserma non esiste più e la torre è stata ricostruita nel dopo guerra. Secondo me è molto probabile che l’albero che vediamo sulla destra,a margine della fotografia, sia lo stesso ancora oggi esistente. Periodo primi del ‘900 Cartolina d’epoca Collezione Marco Birindelli Archivio www.ilpopolopisano.it
Bella immagine a colori (non è colorata digitalmente) Tratta dalla rivista mensile del Touring Club Italiano LE VIE D’ITALIA E DEL MONDO Anno 1934 Collezione Marco Birindelli Archivio www.ilpopolopisano.it
Bella ripresa della cittadella,un inquadratura che ci mostra anche il contesto intorno alla torre.È già stato costruito il ponte di ferro, il quale sostituii il ponte a mare crollato dopo la piena del 1869.Il ponte di ferro era esclusivamente pedonale e fu realizzato nel 1878, fu distrutto durante la guerra,stessa sorte toccò alla caserma cittadella. Cartolina d’epoca Periodo fine ‘800 primissimi anni del ‘900 Collezione Marco birindelli Archivio www.ilpopolopisano.it
La Cittadella,dall’acqua dell’Arno sembrano affiorare ancora i resti del ponte a mare crollato nel 1869 a causa della piena del fiume. Sul retro le palazzine della caserma Cittadella dove alloggiava il 7° artiglieria da campo. Come è noto la guerra a ridotto questo luogo un ammasso di detriti in parte è stato ricostruito nell’immediato dopo guerra ma nulla a che vedere con quello che le immagini anteguerra ci mostrano,come in questo caso. Fotocartolina colorata digitalmente e l’originale in bianco e nero Periodo la cartolina ha viaggiato nel 1918 Collezione Marco Birindelli Archivio www.ilpopolopisano.it
Una delle più belle fotografia giunta fino a noi che ci mostra uno scorcio di Pisa di oltre un secolo e mezzo fa. Questa fotografia con molta probabilità è stata scattata dal Campanile della Chiesa di San Giovanni Al Gatano,a Porta a Mare.Il ponte della Ferrovia e il ponte a mare ci permettono di datare questa immagine tra il 1860 Anno di realizzazione del ponte della ferrovia e il 1869 anno in cui il ponte a Mare cedette sotto la forza della piena del fiume.Ho aggiunto anche due immagini ingrandite per notare meglio i particolari di questa bella immagine.Purtroppo la guerra a modificato per sempre questo scorcio della città,a parte il ponte a mare crollato a causa della piena e per la sua precaria staticità. Fotografo Giorgio Sommer (1834 – 1914) LASTRA FOTOGRAFICA VETRO MAGIC LANTERN Collezione Marco Birindelli Archivio www.ilpopolopisano.it