Piazza Vittorio Emanuele II come l’ha conosciuta gran parte di noi prima della realizzazione del parcheggio sotterraneo.Questa è un immagine di fine anni ’50. Cartolina d’epoca Periodo – la cartolina ha viaggiato nel 1959 Collezione – Marco Birindelli Archivio – www.ilpopolopisano.it
Lungarno Regio,attuale Pacinotti.Le sponde dell’Arno sono già state rifatte assumendo curve più armoniose che seguono l’andamento dei palazzi ma purtroppo sono stati tolti anche tutti gli scali a parte quello del palazzo Roncioni l’unico ad avere ancora lo scalo e quello dei renaioli.rispettivamente lungarno Mediceo e lungarno Galilei Periodo fine ‘800 primi del ‘900 Cartolina d’epoca Collezione Marco Birindelli Archivio – www.ilpopolopisano.it
Lungarno Regio attuale lungarno Pacinotti. Fotografia ripresa da Palazzo Pretorio. Il lungarno non è ancora stato rifatto quindi l’immagine si riferisce ad un periodo antecedente il 1870. Fotografo Giacomo Brogi (Firenze, 6 aprile 1822 – Firenze, 29 novembre 1881) Cartolina d’epoca prodotta da Giacomo Brogi fotografo Editore Collezione Marco Birindelli Archivio www.ilpopolopisano.it
Piazza Manin Un attimo di vita della piazza.La carrozza,il tram,una carro e alcune persone che attraversano la piazza.I binari del tram curvano verso via Bonanno quindi siamo già oltre il 1928 anno in cui fu prolungata la linea Stazione – Piazza del Duomo fin oltre via Risorgimento.Il tram,osservando il pantografo,sembra sia di ritorno da via Bonanno diretto verso la stazione. Periodo – la cartolina ha viaggiato nel 1933 Cartolina d’epoca Collezione – Marco Birindelli Archivio – www.ilpopolopisano.it
Piazza Vittorio Emanuele prima che fosse modificata assumendo una forma ellittica,il Palazzo delle Poste fu inaugurato nel 1929 il timbro della cartolina è del 1931.In questa immagine non è ancora avviata la sistemazione della piazza con l’abbattimento delle palme e dei platani e loro sostituzione con pini marittimi, demolizione della grande vasca con la fontana nonché dei chioschi di bibite e di frutta non ritenuti consoni alla nuova realtà urbana.L’immagine credo sia stata ripresa dal Campanile della Chiesa di Sant’Antonio. Periodo – la cartolina ha viaggiato nel 1931 Cartolina d’epoca Collezione – Marco Birindelli Archivio – www.ilpopolopisano.it
Marina di Pisa,Ospizio Marino e uno scorcio dell’attuale Piazza Viviani. Distrutto durante la guerra,oggi al posto dell’ospizio c’è il Bagno Gorgona. Periodo – la cartolina ha viaggiato nel 1910 Cartolina d’epoca Collezione Marco Birindelli Archivio – www.ilpopolopisano.it
Marina di Pisa – Via Maiorca, Periodo tra fine ‘800 e i primi anni del ‘900 Cartolina d’epoca Collezione – Marco Birindelli Archivio – www.ilpopolopisano.it
Una fantastica fotografia! alle spalle del fotografo c’è la statua di Vittorio Emanuele II La via che vediamo è l’attuale viale Gramsci,ci sono ancora i due edifici della dogana che verranno demoliti con la costruzione del palazzo delle poste e della Provincia.Il periodo dovrebbe essere dopo il 1912 si intravedono i binari del tram che girano verso destra,guardando la fotografia, per entrare in piazza Sant’Antonio e il 1929 anno di costruzione del palazzo delle Poste Da cartolina d’epoca Periodo 1912- 1929 Collezione Marco Birindelli Archivio – www.ilpopolopisano.it