Stazione di Pisa -periodo tra il 1912 e il 1929

Una fantastica fotografia! alle spalle del fotografo c’è la statua di Vittorio Emanuele II
La via che vediamo è l’attuale viale Gramsci,ci sono ancora i due edifici della dogana che verranno demoliti con la costruzione del palazzo delle poste e della Provincia.Il periodo dovrebbe essere dopo il 1912 si intravedono i binari del tram che girano verso destra,guardando la fotografia, per entrare in piazza Sant’Antonio e il 1929 anno di costruzione del palazzo delle Poste
Da cartolina d’epoca
Periodo 1912- 1929
Collezione Marco Birindelli
Archivio – www.ilpopolopisano.it

Cappella di Sant’agata – 1945/46 circa

Cappella di Sant’Agata come si presentava nell’immediato dopo guerra.Fu edificata nella prima metà del XII secolo dai monaci della chiesa di San Paolo a Ripa d’Arno, cui era collegata da edifici medievali, distrutti nei bombardamenti fu scelto di demolirli dopo la seconda guerra mondiale. Alle spalle del fotografo oggi c’è una palazzina.ho aggiunto una foto di “oggi” da una posizione più simile possibile per rendere più facile la posizione del fotografo.
Periodo – 1946 circa
Foto vecchia da collezione di Marco Forti (gentilmente concessa)
Fotografo NC
Archivio – www.ilpopolopisano.it
foto di oggi dal sito del Comune di Pisa

Passerella di legno – 1946 circa

La passerella di legno costruita sui resti del ponte di mezzo,sullo sfondo palazzo pretorio distrutto,sulla destra il monumento a Fibonacci rimasto integro.Fu collocato inizialmente al Camposanto monumentale poi nel 1926 fu portato nella Piazza XX settembre .Danneggiata durante la guerra fu tolta e dopo anni restaurata,finì quindi al giardino Scotto e poi ricollocata di nuovo al Camposanto monumentale dove è ancora oggi.
Periodo 1946 circa
Fotografo – NC
Fonte Collezione Marco Forti (gentilmente concessa)
Archivio – www.ilpopolopisano.it

La memoria pisana ONLINE

Exit mobile version