Viale Gramsci anni ’50 ,visto da Piazza Vittorio Emanuele verso la stazione,completamente ricostruito. Periodo – la cartolina ha viaggiato nel 1957 Cartolina d’epoca fonte – collezione www.ilpopolopisano.it
“il foro di San Giuliano” fu finanziato da un pisano nato a Bagni di San Giuliano,oggi San Giuliano Terme, emigrato in America dove divenne molto ricco. Carlo Barsotti nato nel 1850 emigrato nel 1872 rimase molto legato al suo territorio tanto da fornire i fondi per la realizzazione della galleria e nel 1922 invia un anticipo 250.000 dollari alla ditta che iniziò i lavori.La galleria fu terminata prima della sua morte avvenuta nel 1927 ma fu completata e aperta al traffico dopo la seconda guerra mondiale,nel 1949. Durante la guerra la galleria fu usata dai tedeschi come deposito di materiali bellici. Periodo – la cartolina ha viaggiato nel 1972 Fonte – immagine www.ilpopolopisano.it Chi era Carlo Barsotti
Immediato dopo guerra,incrocio di fronte al ponte della Fortezza e via santa Marta,sulla sinistra il campanile della Chiesa di San Matteo fonte – Immagine tratta dalla raccolta fotografica pubblicata a cura dell’ufficio stampa del Comune di Pisa nel 1985,a seguito di una mostra avvenuta a Palazzo Gambacorti dal 25 al 30 aprile del 1985 Le fotografie esposte e pubblicate provengono dalla raccolta – Cenni,Cerri e Ferretti La mostra fu organizzata per il 40° anniversario della liberazione www.ilpopolopisano.it
Bella immagine di via Santa Maria,sulla destra la Chiesa di San Giorgio dei tedeschi e subito attaccato l’Ospizio dei trovatelli. Periodo probabilmente anni ’30 Cartolina d’epoca fonte – Collezione www.ilpopolopisano.it
Quartiere di Porta a Lucca,credo sia via Giovanni Pisano,non sono riuscito da google map ad identificare il punto preciso di come è oggi. Periodo – affrancata con francobollo, serie imperiale, stampato dal il 1929 al 1942 Cartolina d’epoca Fonte – collezione www.ilpopolopisano.it
Via Nicola Pisano,siamo all’altezza di via Derna,lo stabile bianco sulla sinistra oggi è incorporato nella clinica di neonatologia.La fotografia probabilmente è stata scattata dal palazzo I.N.C.I.S. (istituto nazionale case impiegati dello stato) in angolo con via Risorgimento costruito negli anni ’30. Il tratto di mura oggi non esiste più al suo posto c’è un muro di confine a mattoncini rossi. Periodo – seconda metà anni ’30 fotocartolina d’epoca fonte – collezione ilpopolopisano.it
Porta fiorentina.sullo sfondo la barriera daziaria,sulla sinistra l’attuale piazza Guerrazzi… carri,carrette e carrozze una piazza movimentata. Periodo – è datata 1924 fotocartolina Fonte – Collezione www.ilpopolopisano.it
Viale Gramsci e Piazza Vittorio Emanuele II Data (in questo caso non si può sbagliare 😃) 23 agosto 1958 Cartolina d’epoca fonte – collezione ilpopolopisano.it
Attuale viale Gramsci e sullo sfondo una parte della Stazione,le persone si muovono ancora tra macerie e palazzi bombardati Periodo – immediato dopo guerra Fotografia originale fonte – immagine inviata da Chiara Cini fotografia scattata da suo nonno ( album di famiglia)