Panoramica aerea sulla Piazza del Duomo.E’ una immagine che ci offre diversi particolari.L’estensione della campagna,le mura abbattute lasciando la sola porta Buoza in piedi, ancora oggi visibile (vedi particolare ingrandito della foto) l’Arena che diventerà il futuro stadio del Pisa (vedi particolare ingrandito) ecc. Periodo – databile tra il 1918 e il 1919 fotografia originale Fotografo – nc Fonte – collezione Marco Birindelli Archivio – www.ilpopolopisano.it
Il Battistero di San Giovanni Battista è il più grande in Italia.Sulla sinistra si vede una parte della casa della dogana Periodo – sulla foto viene indicato 1905 circa (gli abiti delle signore mi sembrano più di fine ‘800) Collezione Marco Birindelli Archivio www.ilpopolopisano.i
Porta nuova,sulla sinistra una parte della casa della dogana,un carro che sta transitando e probabilmente sarà stato sottoposta alla pesa.Sembra una giornata soleggiata se fosse stato un giorno di pioggia il conducente avrebbe esclamato: Piove governo ladro! (perché il carro bagnato pesava di più e quindi la tassazione più alta) Fotografia su lastra di vetro originale Periodo – 1890 circa Collezione – Marco Birindelli Archivio – www.ilpopolopisano.it
Il Campanile e il Duomo ripresi da Via Luigi torelli,oggi Via Cardinale Maffi. La piazza è ancora un cantiere iniziato per liberare la piazza da strutture che la deturpavano.l’impalcatura sulla cupola serviva per sostituire alcune lastre di piombo… Tra i lavori effettuati nel XIX secolo c’è anche il rifacimento del pavimento che corre lungo il perimetro del Duomo,fu riportato alla sua origine abbassandolo di 4 scalini.Le macerie che vediamo sulla sinistra probabilmente sono della casa dei “Battezzieri”e/o della chiesa di San Ranierino, demoliti per creare più spazio intorno al Campanile (folle piano di demolizione questo) o potrebbero essere della nuova strada realizzata in quel periodo e che oggi conosciamo come Via Cardinale Maffi. Nel libro Quando sui prati del Duomo c’erano case,orti,e un cimitero… di Giampiero Lucchesi stampato da Bandecchi e Vivaldi 1999 per Opera della Primaziale di Pisa, vengono ben descritti i cambiamenti della Piazza del Duomo. Periodo fotografia – sulla lastra viene indicato 1890 Da negativo su lastra di vetro Collezione Marco Birindelli Archivio www.ilpopolopisano.it
Porta Nuova e sulla sinistra subito dopo la porta la casa della Dogana demolita verso la fine degli anni ’20,sullo sfondo,dietro il Campanile, SEMBRA ci sia ancora il fabbricato dove abitavano i sacerdoti addetti alla celebrazione dei battesimi e alla tenuta dei relativi registri,fu demolito nel 1865 e confinava con quello che oggi è il muro di cinta del Museo dell’Opera del Duomo.Dopo l’abbattimento dell’edificio l’area fu destinata a prato. Periodo – tra la seconda metà dell’800 e i primissimi anni del ‘900 Fotografia originale scansionata da negativo su vetro Fotografo sconosciuto collezione Marco Birindelli Archivio www.ilpopolopisano.it
Via dell’Ospedale,attuale via Roma Periodo 1900 circa Fotografia originale Fotografo sconosciuto Provenienza United States immagine su lastra di vetro Collezione Marco Birindelli Archivio www.ilpopolopisano.it
Ottavio Paradossi,il primo a destra,macchinista,a sinistra 2 suoi colleghi, a bordo di una delle 4 elettromotrici della linea Pisa Livorno comunemente detto “trammino”
Ottavio Paradossi è stato anche macchinista della locomotiva Camilla del Lante.
Periodo – anni ‘50
Fonte – immagine gentilmente concessa da Antonio Paradossi ( nipote)
Lungarno Pacinotti un filobus in difficoltà nel traffico stradale. Periodo – primi anni ’60 Fotografia – Archivio ATUM – Pisa Tratta dal libro- Livorno e Pisa due città e un territorio nella storia dei trasporti pubblici locali – autori Adriano Betti Carboncini e Marco Bedini edit. Calosci-Cortona 1986 www.ilpopolopisano.it
Filobus in transito in via Bonanno Pisano incrocio via Risorgimento della linea n 1 diretto alla Stazione Anno 1962 Fonte – immagine tratta da Livorno e Pisa due città e un territorio nella storia dei trasporti pubblici locali – autori Adriano Betti Carboncini e Marco Bedini edit. Calosci-Cortona 1986 Fotografie Archivio ATUM – Pisa www.ilpopolopisano.it