Marina di Pisa – Via Maiorca, siamo in zona bocca d’Arno in prossimità della curva a gomito dove c’è l’obelisco a Giuseppe Garibaldi.questo tratto di strada oggi è inglobata all’interno del porto turistico,l’obelisco non si vede perché non è ancora stato realizzato,verrà posto il 20 settembre 1904.La cartolina porta la data del 1905 anno in cui ha viaggiato ma l’immagine è sicuramente prima del 1904.Sulla sinistra i binari del trammino a vapore che collegava Pisa al mare. Periodo antecedente il 1904 Cartolina d’epoca Collezione Marco Birindelli Archivio www.ilpopolopisano.it
Edifici e barriera della Dogana.Anche questo è un angolo difficile da riconoscere per molti,siamo nell’attuale Piazza Toniolo. Periodo La cartolina ha viaggiato nel 1902 Cartolina d’epoca Collezione Marco Birindelli Archivio www.ilpopolopisano.it
Via Fibonacci attuale via Crispi. Dovremmo essere all’altezza di via Lavagna credo,è una via che dal dopo guerra è cambiata quasi totalmente quindi potrei sbagliare,la palazzina in primo piano sulla sinistra esiste ancora, di fronte oggi ci sono le colonnine di ricarica auto elettriche Periodo è sicuramente antecedente al periodo bellico Cartolina d’epoca Collezione Marco Birindelli Archivio www.ilpopolopisano.it
Piazza Vittorio Emanuele II Dove vediamo la barriera oggi c’è la rotonda,ai lati i due edifici della dogana,in seguito la barriera verrà spostata più verso la stazione mentre gli edifici della dogana saranno demoliti per la costruzione del palazzo delle poste del palazzo della provincia tra la fine degli anni ’20 e i primi anni ’30 È un immagine di fine ‘800 primissimi anni del ‘900.Il monumento a Vittorio EmanueleII fu posto nel 1892 Periodo fine ‘800 primissimi anni del ‘900 Cartolina d’epoca collezione Marco Birindelli Archivio www.ilpopolopisano.it
Lungarno Regio attuale Pacinotti,un lungarno molto animato come si vede anche dalle tante persone in particolare sullo sfondo. Due tram che si incrociano sulla linea Stazione/Porta a Piagge,le vetture viaggiavano su un binario unico escluso alcuni punti dove i binari raddoppiavano,come si vede in questa foto. Su questa tratta il capolinea era al Politeama. Fotografia postale Periodo Anni 1910/20 Collezione Marco Birindelli Archivio www.ilpopolopisano.it
Una delle più belle fotografia giunta fino a noi che ci mostra uno scorcio di Pisa di oltre un secolo e mezzo fa. Questa fotografia con molta probabilità è stata scattata dal Campanile della Chiesa di San Giovanni Al Gatano,a Porta a Mare.Il ponte della Ferrovia e il ponte a mare ci permettono di datare questa immagine tra il 1860 Anno di realizzazione del ponte della ferrovia e il 1869 anno in cui il ponte a Mare cedette sotto la forza della piena del fiume.Ho aggiunto anche due immagini ingrandite per notare meglio i particolari di questa bella immagine.Purtroppo la guerra a modificato per sempre questo scorcio della città,a parte il ponte a mare crollato a causa della piena e per la sua precaria staticità. Fotografo Giorgio Sommer (1834 – 1914) LASTRA FOTOGRAFICA VETRO MAGIC LANTERN Collezione Marco Birindelli Archivio www.ilpopolopisano.it
Attuale lungarno Pacinotti e lungarno Gambacorti,il periodo dovrebbe essere tra fine ‘800 e i primissimi anni del ‘900.La fotografia probabilmente è stata scattata dall’Hotel Nettuno o dal Grand Hotel Victoria. Diapositiva su lastra di vetro Fotografo Giorgio Sommer (2 settembre 1834, Francoforte sul Meno, Germania Data di morte: 7 agosto 1914) Collezione Marco Birindelli Archivio www.ilpopolopisano.it
Via Santa Maria fotografata dalla finestra di un palazzo,dovrebbe essere all’altezza del civ 40.Sulla destra Piazza Felice Cavallotti,e sullo sfondo il Campanile più famoso al mondo. Anno – 2 Agosto 1906 Fotografia Fotografo NC Collezione Marco Birindelli Archivio www.ilpopolopisano.it
Ingresso al ponte della fortezza lato lungarno Fibonacci – Galilei Periodo anni 1910/20 Fotocartolina Collezione Marco Birindelli Archivio www.ilpopolopisano.it
Un signore in posa sul vecchio ponte di mezzo. Non poteva certo immaginare nemmeno lontanamente che 117 anni dopo lo avrebbero visto migliaia di persone 🙂 Anno 1906 Fotografia fotografo NC Collezione Marco Birindelli Archivio www.ilpopolopisano.it