Panorama dal Campanile su via Santa Maria Periodo 1930 circa fotografia proveniente all’Australia fotografo nc collezione Marco Birindelli Archivio www.ilpopolopisano.it
Come si presentava l’attuale lungarno Simonelli prima della guerra Periodo – la cartolina ha viaggiato nel 1931 Cartolina d’epoca (colorata) Collezione Marco Birindelli Archivio – www.ilpopolopisano.it
Via Vittorio Emanuele,attuale Corso Italia.Sulla destra la Chiesa di San Domenico. – Eretta a partire dal 1382 dalla beata Chiara Gambacorti come sede della prima comunità osservante dell’ordine domenicano. La chiesa venne consacrata nel 1457. Tra il 1724 e il 1732 si provvide ad un generale rifacimento dell’interno e ulteriori interventi avvennero nell’Ottocento e all’inizio del secolo successivo. Soppresso una prima volta nel 1810, le monache vi tornarono con la Restaurazione, ma nel 1892 il monastero fu confiscato e trasformato in Ospizio di Mendicità. Le monache si trasferirono in un locale attiguo ove rimasero fino al 1943, allorché l’intero complesso fu quasi completamente raso al suolo dai bombardamenti. La chiesa è stata restaurata e riaperta al culto nel 1997, affidata al Sovrano Militare Ordine Ospedaliero di Malta. ( Da Arcidiocesidipisa.it) Periodo – la cartolina ha viaggiato nel 1923 Collezione – Marco Birindelli Archivio – www.ilpopolopisano.it
Panorama dal Campanile del Duomo Periodo – la cartolina ha viaggiato nel 1912 Cartolina d’epoca Collezione Marco Birindelli Archivio www.ilpopolopisano.it
Immagini della demolizione delle case nel quartiere di Sant’Andrea per la costruzione del palazzo di Giustizia,il palazzo in costruzione e ad opera finita. Fu indetto nel luglio del 1935 un concorso per ingegneri e architetti. Come area per la costruzione veniva indicato l’isolato compreso tra le vie Santa Bibbiana, Giuseppe Giusti, del Buschetto e della Pallacorda, limitrofo al teatro Verdi e occupato da “vecchie e malsane casupole” da demolire, lasciando isolata la chiesetta romanica di Sant’Andrea. I lavori di costruzione, curati dal ministero dei Lavori Pubblici, iniziarono nel 1938 per essere interrotti nel 1941; ripresi nel 1947 con una seconda variante di progetto, furono terminati nel 1958 Le immagini sono tratte dalla pubblicazione – Realizzazioni e iniziative dello Stato per Pisa e provincia. A cura del Provveditorato Regionale alle OO.PP.per la Toscana- Ufficio del Genio Civile di Pisa 30 Marzo 1958 Grazie al Sig. Antonio Toto Rossi per il cortese invio delle immagini Archivio www.ilpopolopisano.it
Marina di Pisa – Bagni La Gorgona, era vicino a Piazza Gorgona. Periodo – la cartolina ha viaggiato nel 1909 Cartolina d’epoca Collezione Marco Birindelli Archivio www.ilpopolopisno.it
Marina di Pisa, bella fotografia aerea.Nonostante l’erosione sia già iniziata,come si nota in prossimità della foce dell’Arno, la spiaggia è ancora molto estesa. Periodo la cartolina ha viaggiato nel 1931 Cartolina d’epoca Collezione Marco Birindelli Archivio www.ilpopolopisano.it
Marina di Pisa Lungo mare via Repubblica Pisana Bagno tosca Periodo fine ‘800 primissimi anni del ‘900 Fotocartolina d’epoca Collezione Marco Birindelli Archivio www.ilpopolopisano.it