Immagini

Fratelli Guido e Ugo Antoni pionieri dell’aviazione

Due personaggi pisani da ricordare che hanno contribuito a rendere Pisa importante nel settore aeronautico i fratelli Guido e Ugo Antoni,padri dell’aviazione a Pisa.Dagli esperimenti sulla loro prima macchina ad “ali battenti” condotti da prima in Sardegna e poi nella Tenuta Reale di San Rossore gentilmente concessa da Vittorio Emanuele III.
Nel 1909 fondarono la società di aviazione Antoni,decisero quindi di dotare la società di un proprio campo e scuola di volo nell’area individuata a sud della città,nelle praterie di San Giusto in Cannicci. Nacque così nel 1911 l’Aeroporto di Pisa San Giusto destinato a divenire uno dei più importanti d’Italia
Collezione Marco Birindelli
immagine tratta da Pisa e la sua aviazione
archivio www.ilpopolopisano.it

Porta Nuova e via Nicola Pisano – Anno 1917

Una bella immagine della porta nuova come non l’abbiamo mai vista.
La ripresa del fotografo è da dentro le mura sul prato della piazza del Duomo,la posizione del fotografo è nel punto dove prima era la casa della dogana,demolita da poco rispetto all’epoca della fotografia che è del 1917. La demolizione della Dogana ha permesso al fotografo di avere questa prospettiva.
Grazie all’ intuizione del fotografo e a chi ha conservato l’immagine possiamo godere anche noi oggi di questa vista bellissima
Da notare un particolare è ancora presente la porta.
Le mura che vediamo sullo sfondo oggi non sono più esistenti, se non una piccola porzione, furono demolite per fare spazio all’Ospedali riuniti di Santa Chiara.
È rimasto a testimonianza solo la porta Buozza all’interno dell’ospedale.                                                                                                                                                                                     Oggi questa vista è limitata dall’edificio delle camere mortuarie.
Sul fondo della fotografia è riportato via Nicola Pisano,probabilmente prima della costruzione dell’ospedale la via iniziava dalla piazza del Duomo costeggiava tutto il tratto delle mura e continuava fino alla cittadella. Il tratto di oggi è solo una parte dell’intera via                                                                                                                                                     Anno 1917
FONDO ARCHIVIO MPI (MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE)
fonte – ICCD
NUMERO DI INVENTARIO MPI6103767