Piazza Vittorio Emanuele prima che fosse modificata assumendo una forma ellittica,il Palazzo delle Poste fu inaugurato nel 1929 il timbro della cartolina è del 1931.In questa immagine non è ancora avviata la sistemazione della piazza con l’abbattimento delle palme e dei platani e loro sostituzione con pini marittimi, demolizione della grande vasca con la fontana nonché dei chioschi di bibite e di frutta non ritenuti consoni alla nuova realtà urbana.L’immagine credo sia stata ripresa dal Campanile della Chiesa di Sant’Antonio. Periodo – la cartolina ha viaggiato nel 1931 Cartolina d’epoca Collezione – Marco Birindelli Archivio – www.ilpopolopisano.it
Marina di Pisa,Ospizio Marino e uno scorcio dell’attuale Piazza Viviani. Distrutto durante la guerra,oggi al posto dell’ospizio c’è il Bagno Gorgona. Periodo – la cartolina ha viaggiato nel 1910 Cartolina d’epoca Collezione Marco Birindelli Archivio – www.ilpopolopisano.it
Marina di Pisa – Via Maiorca, Periodo tra fine ‘800 e i primi anni del ‘900 Cartolina d’epoca Collezione – Marco Birindelli Archivio – www.ilpopolopisano.it
Una fantastica fotografia! alle spalle del fotografo c’è la statua di Vittorio Emanuele II La via che vediamo è l’attuale viale Gramsci,ci sono ancora i due edifici della dogana che verranno demoliti con la costruzione del palazzo delle poste e della Provincia.Il periodo dovrebbe essere dopo il 1912 si intravedono i binari del tram che girano verso destra,guardando la fotografia, per entrare in piazza Sant’Antonio e il 1929 anno di costruzione del palazzo delle Poste Da cartolina d’epoca Periodo 1912- 1929 Collezione Marco Birindelli Archivio – www.ilpopolopisano.it
Cappella di Sant’Agata come si presentava nell’immediato dopo guerra.Fu edificata nella prima metà del XII secolo dai monaci della chiesa di San Paolo a Ripa d’Arno, cui era collegata da edifici medievali, distrutti nei bombardamenti fu scelto di demolirli dopo la seconda guerra mondiale. Alle spalle del fotografo oggi c’è una palazzina.ho aggiunto una foto di “oggi” da una posizione più simile possibile per rendere più facile la posizione del fotografo. Periodo – 1946 circa Foto vecchia da collezione di Marco Forti (gentilmente concessa) Fotografo NC Archivio – www.ilpopolopisano.it foto di oggi dal sito del Comune di Pisa
Ponte Solferino fatto saltare dai tedeschi in ritirata il 20 luglio del 44 e ricostruito nel 1946.Sullo sfondo le abitazioni distrutte durante i bombardamenti. Periodo 1945 circa Collezione Marco Forti (gentilmente concessa) Fotografo NC Archivio www.ilpopolopisano.it
Da un articolo del giornale “L’Illustrazione Italiana” uscito in edicola il 1 Giugno 1924 I 2 Dornier Wal furono costruiti, a Marina di Pisa, dove vennero anche collaudati prima di essere smantellati ed inviati a King Bay, nelle isole Svalbard, via nave (la “Hobby”), dove furono ri-assemblati. Gli aerei furono registrati con le marche “N24” e “N25”, ed il 21 maggio 1925 erano pronti al decollo verso il polo nord. Collezione – Marco Birindelli Archivio – www.ilpopolopisano.it