Ponte della Fortezza fotografato dal viale delle piagge attuale lungarno Buozzi.Le mura della fortezza Nuova sono coperte dalla vegetazione. Palazzo Scotto è ancora integro, sulla destra è visibile il palazzo del mulino Periodo 1914 Cartolina d’epoca Collezione Marco Birindelli Archivio – www.ilpopolopisano.it
Ponte Solferino fatto saltare dai tedeschi in ritirata il 20 luglio del 44 e ricostruito nel 1946.Sullo sfondo le abitazioni distrutte durante i bombardamenti. Periodo 1945 circa Collezione Marco Forti (gentilmente concessa) Fotografo NC Archivio www.ilpopolopisano.it
La passerella di legno costruita sui resti del ponte di mezzo,sullo sfondo palazzo pretorio distrutto,sulla destra il monumento a Fibonacci rimasto integro.Fu collocato inizialmente al Camposanto monumentale poi nel 1926 fu portato nella Piazza XX settembre .Danneggiata durante la guerra fu tolta e dopo anni restaurata,finì quindi al giardino Scotto e poi ricollocata di nuovo al Camposanto monumentale dove è ancora oggi. Periodo 1946 circa Fotografo – NC Fonte Collezione Marco Forti (gentilmente concessa) Archivio – www.ilpopolopisano.it
Il ponte di ferro pedonale,costruito dopo il crollo del ponte a mare,distrutto durante la guerra. Periodo dopo il 19 luglio 1944 Fotografo – NC fonte – collezione di Marco Forti (gentilmente concessa) Archivio – www.ilpopolopisano.it
Bella fotografia del ponte Solferino e del lungarno.Il ponte fu iniziato nel 1871 e terminato nel 1875 così anche la Chiesa di Santa Maria della Spina il suo rimontaggio fu terminato nel 1875 e in questa immagine è parzialmente ricostruita. Alle estremità del ponte non ci sono ancora i Marzocchi anch’essi posizionati nel 1875. Tra il lungarno Simonelli e il lungarno Pacinotti si nota anche la quantità di terra occorsa per colmare il dislivello. Periodo-1874/75 fotografia d’epoca Fotografo Giacomo Brogi (la fotografia è stata schiarita e migliorato il contrasto) Fonte – collezione Marco Birindelli Archivio – www.ilpopolopisano.it
I lungarni,il vecchio ponte di mezzo,il tram e le prime auto… Fotografia originale Anno 1933 Collezione – Marco Birindelli Archivio – www.ilpopolopisano.it
Ponte dell’Impero, inaugurato nel 1936 distrutto durante la guerra,ricostruito come lo vediamo oggi nel 1950 Fotocartolina d’epoca Anno 1938 Collezione – Marco Birindelli Archivio – www-ilpopolopisano.it
La piena dell’Arno distrusse parzialmente il ponte a mare e sui resti dello stesso ponte fu costruita una passerella in legno la quale fu distrutta da una forte libecciata.In seguito i resti del ponte furono smontati e lo stesso non fu mai più ricostruito.In seguito fu realizzato un ponte pedonale in ferro andato distrutto durante l’ultima guerra Anno 1869 fotografo – sconosciuto Autore – dati.beniculturali.it fonte – https://dati.beniculturali.it fonte –https://dati.beniculturali.it dc:right – Proprietà stato Licenza – CC BY-SA 4.0 www.ilpopolopisano.it
Ponte della Vittoria Periodo – la cartolina ha viaggiato nel 1943 Cartolina d’epoca fonte – collezione Marco Birindelli Archivio – www.ilpopolopisano.it