Lungarno e ponte della fortezza,prima della costruzione del lungarno Fibonacci. La parte del palazzo che scavalcava l’accesso al giardino (via della fortezza) fu demolito i primi anni ’30 per la costruzione del lungarno Fibonacci,l’altra parte del palazzo fu danneggiata nel periodo bellico così anche il ponte fu fatto saltare.Palazzo Scotto è stato ricostruito nei primi anni 2000. Periodo antecedente anni ’30 Cartolina d’epoca Collezione Marco Birindelli Archivio www.ilpopolopisano.it
Una delle più belle fotografia giunta fino a noi che ci mostra uno scorcio di Pisa di oltre un secolo e mezzo fa. Questa fotografia con molta probabilità è stata scattata dal Campanile della Chiesa di San Giovanni Al Gatano,a Porta a Mare.Il ponte della Ferrovia e il ponte a mare ci permettono di datare questa immagine tra il 1860 Anno di realizzazione del ponte della ferrovia e il 1869 anno in cui il ponte a Mare cedette sotto la forza della piena del fiume.Ho aggiunto anche due immagini ingrandite per notare meglio i particolari di questa bella immagine.Purtroppo la guerra a modificato per sempre questo scorcio della città,a parte il ponte a mare crollato a causa della piena e per la sua precaria staticità. Fotografo Giorgio Sommer (1834 – 1914) LASTRA FOTOGRAFICA VETRO MAGIC LANTERN Collezione Marco Birindelli Archivio www.ilpopolopisano.it
Ingresso al ponte della fortezza lato lungarno Fibonacci – Galilei Periodo anni 1910/20 Fotocartolina Collezione Marco Birindelli Archivio www.ilpopolopisano.it
Un signore in posa sul vecchio ponte di mezzo. Non poteva certo immaginare nemmeno lontanamente che 117 anni dopo lo avrebbero visto migliaia di persone 🙂 Anno 1906 Fotografia fotografo NC Collezione Marco Birindelli Archivio www.ilpopolopisano.it
Ponte pedonale di ferro costruito dopo il crollo del ponte a mare,fu poi distrutto durante la guerra al suo posto venne costruito l’attuale ponte della cittadella Periodo anteguerra Fotocartolina Collezione Marco Birindelli Archivio www.ilpopolopisano.it
Tramonto visto dal ponte Solferino. Chi sa quali pensieri saranno passati per la testa di quel signore appoggiato al parapetto del ponte, o forse ammirava il tramonto spensierato.Di sicuro non può immaginare a quale tristissimo destino andrà incontro Pisa di li a pochi anni,questa è un immagine del 1939… Fotocartolina Periodo 1939 collezione Marco Birindelli Archivio www.ilpopolopisano.it
Il vecchio ponte di mezzo e il lungarno Regio,oggi Pacinotti e Mediceo.il ponte ieri come oggi molto affollato.I primi segni del progresso della mobilità urbana l’automobile e il tram,ma anche un calesse con una signora a bordo. Il periodo bellico ha modificato per sempre questo scorcio. Da Cartolina d’epoca Periodo anni ’30? immagine colorata digitalmente Collezione Marco Birindelli Archivio www.ilpopolopisano.it
Passerella che permetteva l’attraversamento delle condotte dell’acquedotto di Livorno esistente fino agli anni ’80 circa,oggi ci sono solo i piloni e i due manufatti sulle rispettive rive.In questo punto è prevista la costruzione di un ponte ciclopedonale che collegherà la pista ciclabile del trammino all’altezza di San Piero a Grado con il parco di San Rossore cascine nuove. Cartolina d’epoca Periodo anni ’70 ? Collezione Marco Birindelli Archivio www.ilpopolopisano.it
Ponte Solferino,il primo,distrutto durante il secondo conflitto mondiale. Un navicello colmo di rena sta per oltrepassarlo avvicinandosi all’entrata del sostegno e quindi entrare nel canale dei navicelli.Sullo sfondo la cittadella. Anno – 1910 Da cartolina d’epoca Collezione Marco Birindelli Archivio – www.ilpopolopisano.it
Bella immagine del ponte di ferro costruito dopo il crollo del ponte a mare. In basso i navicellai che sistemano il carico di rena. Periodo – la cartolina ha viaggiato nel 1940 Fotocartolina d’epoca collezione – Marco Birindelli Archivio – www.ilpopolopisano.it