Bella immagine del ponte di ferro e dell’accesso al sostegno con i navicellai probabilmente in attesa di poter entrare. Periodo – la cartolina ha viaggiato nel 1912 Cartolina d’epoca Collezione Marco Birindelli Archivio www.ilpopolopisano.it
Due quadri del pittore paesaggista Jakob Philip Hackert (15 settembre 1737 – 28 aprile 1807) il quale soggiorno a Pisa nel 1799 realizzando i due dipinti del Ponte a mare i quali ci permettono di vedere come era strutturato quel tratto di fiume sia dai monti verso il mare e viceversa. È una testimonianza importante perché rispecchia molto fedelmente la realtà del paesaggio e degli edifici circostanti.
Ponte di ferro costruito nel 1878 dopo il crollo dell’antico ponte a mare,era un ponte pedonale fu distrutto durante la guerra. In queste due belle immagini vediamo l’accesso lato cittadella e una panoramica del ponte. Periodo anni ’20 Cartoline d’epoca collezione Marco Birindelli Archivio www.ilpopolopisano.it
Lungarno Gambacorti e la Chiesa della Spina. Un particolare di questa fotografia è ancora nella memoria di molti di noi non solo visiva ma anche uditiva per il rumore che faceva al passaggio delle auto,si intravede il ponte di BAILEY costruito in sostituzione del ponte Solferino il quale crollò a causa della piena del ’66. Il ponte di ferro e legno fu realizzato nel 1967 collegava i due lungarni all’altezza della via di Sant’Antonio da una parte e via Santa Maria dall’altra.Rimase in uso fino all’inaugurazione del nuovo ponte (quello che vediamo oggi) avvenuta nel 1974.Nel settembre del 1975 venne smontato. Periodo – 1970 Diapositiva collezione Marco birindelli Archivio www.ilpopolopisano.it
Suggestiva fotografia dell’Arno in piena nel 1966.Purtroppo come sappiamo tutti fu una piena drammatica.Il 13 novembre,come vediamo nella seconda immagine, crollò il ponte e i primi di Febbraio del 1967 si aprì una grossa voragine sul lungarno Pacinotti, oltre a tutti i danni subiti con lo straripamento del fiume Anno – Novembre 1966 fotografo nc Fonte collezione di Franco Colella Archivio www.ilpopolopisano.it
Ponte Solferino i lungarni e la Chiesa della Spina. Nell’altra foto un particolare ingrandito della stessa immagine che mette in evidenza il vecchio ponte di mezzo Periodo credo tra la fine degli anni’30 e i primi anni’40 Fotocartolina Collezione Marco Birindelli Archivio www.ilpopolopisano.it
Ponte Solferino,questo è il secondo costruito, e Chiesa della Spina. Il ponte nel 1966 crollò a causa della eccezionale piena del fiume Periodo fine anni ’50 prima metà anni ’60 Cartolina d’epoca Collezione Marco Birindelli Archivio www.ilpopolopisano.it