Canale dei Navicelli

Canale dei Navicelli Darsena scoperta,attracchi e i ponti del forte Stampace.Il canale dei navicelli originariamente vecchio tracciato di San Giovanni al Gatano, il ramo sinistro del delta dell’Arno e il percorso lacustre della laguna Maggiore o Meridionale, arriva nel porto di Livorno.Costruito da Repubblica Pisana, fu meglio identificato e rettificato dai Medici tra il 1575 e il 1603.Sarà in funzione completa fino al 31 agosto 1943. – anno 1920 – fonte APPRODI, SCALI E NAVIGAZIONE DEL FIUME ARNO NEI SECOLI Felici Editore di Umberto Mugnaini prima edizione 1999

CLICCA QUI per vedere la stessa zona oggi da google maps

Ponte della Fortezza

Bella immagine del ponte della fortezza,siamo in un periodo sicuramente antecedente al 1871 dato che i lungarni non sono ancora stati rifatti.Particolare importante di questa immagine,che si distingue da altre simili,non ci sono i terrazzini in corrispondenza di inizio e fine arcata e una maggiore fortificazione,vedi torretta sulla prima arcata.
Fotografo ?
Fonte – Archivio personale di Vito Ardito (per gentile concessione)

Bene a sapersi…

Bene a sapersi….
La piazza delle Vettovaglie era una zona “battuta” dalle prostitute e per arginare il fenomeno nel 1732 fu emanato un decreto che ne intimava l’allontanamento, pena, per chi non lo avesse rispettato di frustate e ammenda. Tale decreto fu “scolpito su pietra” e apposto sulla parete di una casa. L’iscrizione, deteriorata e poco leggibile, è stata successivamente spostata (non è noto il motivo) sulla parete di un edificio che si trova dietro l’Hotel Royal Victoria

Ponte a Mare o della Degazia

Ponte a Mare o della Degazia, datato 1320 costruito nei pressi della Porta Degathia, all’interno della Fortificazione della Cittadella, crollato nel 1869 a causa della piena dell’Arno.
dopo l’alluvione del 1869 su ponte, parzialmente crollato, fu costuita una passerella in legno ( quella nella foto) che a sua volta fu divelta durante una libecciata … inseguito i resti del Ponte a Mare furono smontati e venduti all’infonte: (cfr. E. Tolaini, Forma Pisarum, Pisa, 1967).canto.

La memoria pisana ONLINE

Exit mobile version