Vista sul lungarno Regio prima del rifacimento come poi lo vediamo oggi. Fotografo – sconosciuto,Francese Anno – Maggio 1844 Fonte – Immagine digitale per gentile concessione del programma Open Content di Getty.
Una rara immagine. Vista su Pisa dal Campanile della chiesa di San Giovanni al Gatano a Porta a Mare Non è ancora stato costruito il lungarno e le mura si affacciano direttamente sul fiume in oltre non c’è il ponte della ferrovia e possiamo vedere quasi per intero il ponte a mare o della degazia. Sullo sfondo il Campanile il Duomo e il Battistero dominano il cielo Fotografo – sconosciuto,Francese Anno – 1845 circa Fonte – Immagine digitale per gentile concessione del programma Open Content di Getty.
Nel secolo scorso questo era il lungarno più elegante, un vero salotto frequentato prevalentemente dagli stranieri che avevano scelto di soggiornare a Pisa per la mitezza del suo clima. Essi prediligevano frequentare i locali del centrale e solatio Lungarno Regio che, adeguandosi alle esigenze e della clientela internazionale, erano divenuti ritrovi raffinatissimi. La foto, realizzata con ottima tecnica, dovrebbe risalire ai primissimi anni del secolo. E probabilmente un pomeriggio assolatissimo, visti gli ombrellini aperti dalle signore per ripararsi dalla calura. Foto da archivio privato Sig. Soldani A. Anno: primi ‘900. aggiunta da : Giovanni Boncristiani
Piena Arno …..Lungarno Mediceo visto dal ponte di mezzo…in fondo si intravede la passerella provvisoria , ponte militare, costruito dopo il bombardamento del ponte di mezzo…che era una meraviglia di architettura….un pò meno dal punto di vista idraulico…. Anno – 1949 Fonte – ? Inviata da Rosario Simonetti
Lo strumento collocato sulla facciata del Royal Victoria Hotel a Pisa è una meridiana che segna solo il mezzogiorno. Composta da una lastra di marmo rettangolare, su cui attraverso un foro viene proiettata una piccola immagine del sole che scorre lentamente. Vi è tracciata una linea meridiana e una curva a forma di otto (analemma). Quando la “macchia di luce” taglia la curva in corrispondenza della data di osservazione indicata approssimativamente sull’analemma per i diversi mesi dell’anno, si stabilisce il mezzogiorno di tempo medio, mentre quando la “macchia” passa sul segmento verticale contrassegnato dalla lettera M, si rileva il mezzogiorno solare vero. (fonte: opuscolo del Royal Victoria Hotel – Testo a cura di Mauro Pisani)
Ad Alessandro della Spina, frate domenicano appartenente al convento di Santa Caterina di Pisa, viene attribuita la prima preparazione degli occhiali di vetro. Probabilmente realizzati nel XIV dopo la scoperta delle lenti convesse, da qualcun altro che però non aveva voluto diffondere tale invenzione, Alessandro della Spina ne venne a conoscenza e fabbricò gli ocularia, appunto gli occhiali, come riportato nella Cronaca del Monastero di Santa Caterina (1312 – 1313 stile pisano).
Banca del Popolo di Firenze Sottoscrizione Pubblica al Prestito ad Interessi del Comune di Pisa.per estinguere debiti comunali e per sopperire alle spese necessarie per opere di pubblica utilità, specialmente per quelle di difesa della città dalle inondazioni dell’Arno. Anno – 1871 Fonte – Libreria Antiquaria Verbantiqua