dopo l’alluvione del 1869 su ponte, parzialmente crollato, fu costuita una passerella in legno ( quella nella foto) che a sua volta fu divelta durante una libecciata … inseguito i resti del Ponte a Mare furono smontati e venduti all’infonte: (cfr. E. Tolaini, Forma Pisarum, Pisa, 1967).canto.
Ponte a Mare o della Degazia
dopo l’alluvione del 1869 su ponte, parzialmente crollato, fu costuita una passerella in legno ( quella nella foto) che a sua volta fu divelta durante una libecciata … inseguito i resti del Ponte a Mare furono smontati e venduti all’infonte: (cfr. E. Tolaini, Forma Pisarum, Pisa, 1967).canto.
Qual’è il significato primitivo di Degathia, poi Degazia o Dogazia, per alcuni anche Legazia?
Insomma, qual’è l’etimo?