Una fantastica immagine di un giorno di inizio secolo scorso in piazza Garibaldi ripresa dal vecchio ponte di mezzo.Piazza e ponte affollati,carri,carrozze e biciclette gli unici mezzi per spostarsi e lavorare,a destra il Bar Alfeo. Periodo – primi anni del ‘900 Cartolina d’epoca collezione Marco Birindelli Archivio www.ilpopolopisano.it
Stabilimento CMASA di Marina di Pisa. Un’altra pagina di gloria della storica aeronautica pisana.Nel 1921 la società tedesca Dornier Metalbauten rilevò il cantiere navale Gallinari di bocca d’Arno per costruire i propri idrovolanti Wal (balena) nacque così la società Anonima Costruzioni Meccaniche Aeronautiche,poi CMASA destinata alla produzione di idrovolanti.
Due personaggi pisani da ricordare che hanno contribuito a rendere Pisa importante nel settore aeronautico i fratelli Guido e Ugo Antoni,padri dell’aviazione a Pisa.Dagli esperimenti sulla loro prima macchina ad “ali battenti” condotti da prima in Sardegna e poi nella Tenuta Reale di San Rossore gentilmente concessa da Vittorio Emanuele III. Nel 1909 fondarono la società di aviazione Antoni,decisero quindi di dotare la società di un proprio campo e scuola di volo nell’area individuata a sud della città,nelle praterie di San Giusto in Cannicci. Nacque così nel 1911 l’Aeroporto di Pisa San Giusto destinato a divenire uno dei più importanti d’Italia Collezione Marco Birindelli immagine tratta da Pisa e la sua aviazione archivio www.ilpopolopisano.it
Piazza del Duomo Anno 1963 Fonte Archivio Fortepan Donata da Pierre Varga fotografie sono disponibili sotto licenza Creative Commons 3.0 Visita www.ilpopolopisano.it
Lungarno Mediceo Anno 1965 Donatore Fortepan Fonte Archivio Fortepan fotografie sono disponibili sotto licenza Creative Commons 3.0 Visita www.ilpopolopisano.it
Quando Piazza dei Cavalieri era un parcheggio anno 1969 Fonte Archivio Fortepan DONATORE Nagy Gyula fotografie sono disponibili sotto licenza Creative Commons 3.0 visita www.ilpopolopisano.it
Marina di Pisa – Piazza delle Baleari Periodo – La cartolina ha viaggiato nel 1937 Cartolina d’epoca Collezione Marco Birindelli Archivio www.ilpopolopisano.it