Porta nuova e la Piazza del Duomo

Porta Nuova e sulla sinistra subito dopo la porta la casa della Dogana demolita verso la fine degli anni ’20,sullo sfondo,dietro il Campanile, SEMBRA ci sia ancora il fabbricato dove abitavano i sacerdoti addetti alla celebrazione dei battesimi e alla tenuta dei relativi registri,fu demolito nel 1865 e confinava con quello che oggi è il muro di cinta del Museo dell’Opera del Duomo.Dopo l’abbattimento dell’edificio l’area fu destinata a prato.
Periodo – tra la seconda metà dell’800 e i primissimi anni del ‘900
Fotografia originale scansionata da negativo su vetro
Fotografo sconosciuto
collezione Marco Birindelli
Archivio www.ilpopolopisano.it

Macchinista Ottavio Paradossi elettromotrice linea Pisa Livorno

Ottavio Paradossi,il primo a destra,macchinista,a sinistra 2 suoi colleghi, a bordo di una delle 4 elettromotrici della linea Pisa Livorno comunemente detto “trammino”
Ottavio Paradossi è stato anche macchinista della locomotiva Camilla del Lante.
Periodo – anni ‘50
Fonte – immagine gentilmente concessa da Antonio Paradossi ( nipote)
Archivio – wwwilpopolopisano.it

tram motrice N 11 – anno 1928

Motrice n 11 l’elegante interno e l’esterno, facente parte del secondo lotto di vetture di produzione Ansaldo acquistata dalle tranvie urbane di Pisa nel 1928 in relazione all’ampliamento del servizio.
Anno 1928
Fonte – immagine tratta da Livorno e Pisa due città e un territorio nella storia dei trasporti pubblici locali – autori Adriano Betti Carboncini e Marco Bedini
edit. Calosci-Cortona 1986
Fotografie Archivio storico Ansaldo – Genova
www.ilpopolopisano.it

Quando Marina di Pisa aveva la spiaggia

Quando Marina di Pisa aveva la spiaggia.
Già alla fine dell’ottocento si cominciavano a vedere le prime avvisaglie dell’erosione,come possiamo vedere dall’immagine n 1 di fronte al lungo mare Tullio Crosio l’Ospizio marino è ormai circondato dal mare su tre lati e protetto da scogli (verrà poi distrutto dai tedeschi) sono state costruite le prime dighe perpendicolari alla costa per arginare il problema,molti altri tentativi nei decenni a seguire sono stati fatti.Sappiamo tutti come è finita la storia.
Nella foto N 2 possiamo vedere più nel dettaglio come l’Ospizio marino sia circondato su tre lati dal mare protetto da scogli.
Foto N 3 l’Ospizio ha ancora molta spiaggia intorno ma si notano le palizzate come primissimo tentativo di arginare l’erosione
foto N 4 La spiaggia si è ridotta notevolmente con anche qui i primi tentativi di bloccare l’erosione con palizzate.
I primi anni del secolo scorso Marina scopre che proprio il suo mare è anche il suo nemico
Immagini collezione Marco Birindelli
Archivio – www.ilpopolopisano.it

Il primo volo sulla piazza del Duomo – anno 1911

Un articolo di una rivista illustrata estera dedicato al volo intorno alla Torre di Pisa del pilota Mario Cobianchi,Il volo avvenne il 22 gennaio 1911
” una foto molto interessante del volo dell’italiano Mario Cobianchi che ha eseguito ogni tipo di manovra pericolosa intorno alla famosa torre pendente di Pisa” Traduzione della descrizione sotto la foto.
Periodo dell’uscita della rivista 11 febbraio 1911
Rivista d’epoca
Collezione Marco Birindelli
Archivio www.ilpopolopisano.it

Peregrinatio Mariae – passaggio su ponte di mezzo – anni ’20?

Rara fotografia – Peregrinatio Mariae, con la Madonna di Sotto gli Organi.
Passaggio sul ponte di mezzo
Veneratissima dai pisani nel corso dei secoli,il prossimo 25 ottobre ricorrerà la sua festa.
E’ conservata in Duomo alla sinistra del Presbiterio,sotto uno dei grandi complessi organistici,da cui prende il nome popolare.
Periodo – anni ’20?
fotografia originale
fotografo – nc
Collezione – Marco Birindelli
Archivio – www.ilpopolopisano.it

La memoria pisana ONLINE

Exit mobile version