Piazza del Duomo ripresa dall’alto con il drone Fonte – https://www.facebook.com/Italia-Vista-Dallalto-1510588485869166/ inviata dall’amministratore della pagina
L’Arno coperto dal ghiaccio nei pressi della Cittadella, 12-14 febbraio 1929 fonte Alinari-Pisa e le sue acque -a cura di Piero Pierotti casa editrice Alinari anno pubblicazione 2003
Veduta dei lungarni in primo piano lungarno Regio oggi Pacinotti e il ponte di mezzo e lo scalo all’altezza di Palazzo Gambacorti Anno 1860 circa Collezione Scarpellini Fotografo Van Lint Immagine tratta dal libro L’immagine di Pisa
PONTE DELLA FORTEZZA. Arno ghiacciato febbraio 1929 prova di resistenza del ghiaccio.Il primo signore a destra sul retro è Fernando Vallerini Nato a Pisa nel 1909 in questa foto quindi aveva 20 anni.Era un nuotatore eccezionale e faceva i cimenti invernali di nuoto,credo a Viareggio.Ai figli ha insegnato a nuotare in Arno,lo attraversavano all’altezza delle tre buche.Nel 2009 è stato celebrato il centenario della nascita e gli hanno intitolato la piazzetta dietro la statua di Ulisse Dini fonte Amelia Pozzi nuora di fernando Vallerini Nella raccolta fotografica “Come eravamo”del Tirreno viene descritta come “foto ricordo Ditta Augusto Vallerini”, nella foto seguente le persone sono cinque:F.Vallerini,P.De Felice,O.Verona,Bonaventura e M.Serretti) fotografo : ? fonte della fotografia: Album di famiglia di Amelia Pozzi
Fotografia scattata da una fortezza volante il 31 Agosto 1943 alle ore 13:06 durante il più forte bombardamento della città di Pisa. Fu colpita tutta la fascia sud dell’Arno – Dentro il cerchio indicato dalla freccia si vede Piazza del Duomo fortunatamente non colpita Fonte – Immagine concessa da un amico e facente parte della collezione del nonno.