Bella immagine del ponte della fortezza,siamo in un periodo sicuramente antecedente al 1871 dato che i lungarni non sono ancora stati rifatti.Particolare importante di questa immagine,che si distingue da altre simili,non ci sono i terrazzini in corrispondenza di inizio e fine arcata e una maggiore fortificazione,vedi torretta sulla prima arcata. Fotografo ? Fonte – Archivio personale di Vito Ardito (per gentile concessione)
Ponte a Mare o della Degazia, datato 1320 costruito nei pressi della Porta Degathia, all’interno della Fortificazione della Cittadella, crollato nel 1869 a causa della piena dell’Arno. dopo l’alluvione del 1869 su ponte, parzialmente crollato, fu costuita una passerella in legno ( quella nella foto) che a sua volta fu divelta durante una libecciata … inseguito i resti del Ponte a Mare furono smontati e venduti all’infonte: (cfr. E. Tolaini, Forma Pisarum, Pisa, 1967).canto.
Vista sul lungarno Regio prima del rifacimento come poi lo vediamo oggi. Fotografo – sconosciuto,Francese Anno – Maggio 1844 Fonte – Immagine digitale per gentile concessione del programma Open Content di Getty.
Una rara immagine. Vista su Pisa dal Campanile della chiesa di San Giovanni al Gatano a Porta a Mare Non è ancora stato costruito il lungarno e le mura si affacciano direttamente sul fiume in oltre non c’è il ponte della ferrovia e possiamo vedere quasi per intero il ponte a mare o della degazia. Sullo sfondo il Campanile il Duomo e il Battistero dominano il cielo Fotografo – sconosciuto,Francese Anno – 1845 circa Fonte – Immagine digitale per gentile concessione del programma Open Content di Getty.
Nel secolo scorso questo era il lungarno più elegante, un vero salotto frequentato prevalentemente dagli stranieri che avevano scelto di soggiornare a Pisa per la mitezza del suo clima. Essi prediligevano frequentare i locali del centrale e solatio Lungarno Regio che, adeguandosi alle esigenze e della clientela internazionale, erano divenuti ritrovi raffinatissimi. La foto, realizzata con ottima tecnica, dovrebbe risalire ai primissimi anni del secolo. E probabilmente un pomeriggio assolatissimo, visti gli ombrellini aperti dalle signore per ripararsi dalla calura. Foto da archivio privato Sig. Soldani A. Anno: primi ‘900. aggiunta da : Giovanni Boncristiani
Piena Arno …..Lungarno Mediceo visto dal ponte di mezzo…in fondo si intravede la passerella provvisoria , ponte militare, costruito dopo il bombardamento del ponte di mezzo…che era una meraviglia di architettura….un pò meno dal punto di vista idraulico…. Anno – 1949 Fonte – ? Inviata da Rosario Simonetti