Ecco come si presentava il lungarno lungo le mura della fortezza nuova,l’attuale lungarno Fibonacci. Periodo – la cartolina ha viaggiato nel 1919 Cartolina d’epoca Fonte – collezione Marco Birindelli Archivio – www.ilpopolopisano.it
Viale Principe Umberto (attuale lungarno Buozzi) Il lungarno Fibonacci non esiste ancora.Il fotografo si trova all’altezza dell’attuale Palazzo dei congressi dove all’epoca invece c’era il teatro Politeama. Periodo – la cartolina ha viaggiato nel 1927 Cartolina – d’epoca Fonte – collezione Marco Birindelli Archivio – www.ilpopolopisano.it
Bella cartolina del vecchio ponte di mezzo con il tram diretto alla stazione,il ponte transitato da molte persone, come oggi,attività commerciali con grandi insegne. Periodo – anni ’20 Cartolina d’epoca Fonte -collezione Marco Birindelli Archivio – www.ilpopolopisano.it
Molti di noi hanno conosciuto la stazione così… Periodo – credo anni ’70 Cartolina d’epoca fonte collezione Marco Birindelli Archivio www.ilpopolopisano.it
Caprona,in alto è visibile la torre degli Upezzinghi, copia ottocentesca della torre di avvistamento del castello di metà XI secolo, facente parte di un ingegnoso sistema difensivo della Repubblica pisana che permetteva la comunicazione con le altri torri o fortezze circostanti, conosciuta come la torretta di Caprona. In questa rara immagine non è ancora stata raggiunta dall’estrazione della pietra che ne caratterizza oggi il suo affaccio “a picco” è infatti possibile vedere i resti del forte medievale. E’ citata anche da Dante Alighieri nel XXI canto dell’inferno. Nella foto successiva un confronto indicativo “ieri oggi”con una foto tratta da google maps Periodo – anni ’20/30? immagine ritagliata da una rivista d’epoca della quale non ho nessun riferimento. Fonte – collezione Marco Birindelli Archivio – www.ilpopolopisano.it
Lungarno Regio (attuale lungarno Pacinotti) Periodo anni ’30? Cartolina d’epoca Edizione Stabilimento Vallerini – Libreria fonte – collezione Marco Birindelli Archivio -www.ilpopolopisano.it
Bella,bella immagine di Pisa che oggi non esiste più. Periodo sicuramente antecedente gli anni ’30 Cartolina d’epoca Fonte – collezione Marco Birindelli Archivio – www.ilpopolopisano.it
Bella fotografia della barriera (bariera per i pisani) Un immagine che ci catapulta in una Pisa che non esiste più,che si stenta a riconoscere.Siamo all’incirca all’incrocio tra l’attuale viale Gramsci,viale Bonaini e via Battisti,sullo sfondo Piazza vittorio Emanuele II .Ai due lati gli edifici della dogana con la cancellata,appunto la barriera.I carri dovevano rallentare e fermarsi per permettere il controllo delle merci agli addetti del comune,ciò avveniva sia in entrata che in uscita. La cartolina è stata colorata grazie alla tecnologia di oggi. Periodo – La cartolina ha viaggiato nel 1912 Cartolina d’epoca fonte – collezione Marco Birindelli Archivio – www.ilpopolopisano.it
Straripamento dell’Arno,in questa immagine l’Arno fuoriesce dal parapetto del ponte della fortezza.Sullo sfondo il lungarno Buozzi. Anno 1920 Cartolina d’epoca Fonte – collezione Marco Birindelli Archivio – www.ilpopolopisano.it
Un assolata via Bonanno in una estate di metà anni ’50.Ai lati della strada ancora le macerie di una città che sta rinascendo dopo il periodo bellico.Il filobus ha sostituito il tram(entrato in servizio nel 1952) Una strada che diventerà tra le più trafficate di Pisa. Periodo – la cartolina ha viaggiato nel 1957 Cartolina d’epoca Fonte – collezione Marco Birindelli Archivio www.ilpopolopisano.it