Porta Calcesana – periodo dopo il 1916

Porta Calcesana e via Garibaldi.La porta nel tempo fu chiusa e riaperta nel 1916.La via calcesana collegava appunto Calci con Pisa alla riapertura della porta la strada fu intitolata a Garibaldi ed erroneamente anche la porta spesso viene chiamata porta Garibaldi. (Sull’arco è ancora visibile lo stemma di Calci)
Periodo – dopo il 1916
collezione personale di Gino Guerra (gentilmente concessa)
Archivio – www.ilpopolopisano.it

Stazione centrale di Pisa – periodo anni ’10/’20

Bella fotografia,sembra quasi di essere al posto del fotografo.Siamo in piazza della stazione sullo sfondo Piazza Vittorio Emanuele sulla destra il grand Hotel Minerve e sulla strada i binari del tram. Sono ancora esistenti gli edifici della dogana.
Periodo tra il 1912 e il 1929
Fotografia originale
Collezione di Francesco Taccini (gentilmente concessa)
Archivio – www.ilpopolopisano.it
(Qualsiasi uso deve essere autorizzato dal proprietario dell’immagine)

Il Campanile del Duomo – anno 1954

Il nostro caro vecchio Campanile,conosciuto in tutto il mondo come la torre di Pisa e il Duomo.Siamo nel 1954 le automobili potevano parcheggiare e transitare sotto il Campanile.
Anno 1954
Fotografia originale
collezione – Marco Birindelli
Archivio – www.ilpopolopisano.it
———————————————————————————-
Our dear old Campanile,known throughout the world as the Leaning Tower of Pisa and the Duomo.It was 1954 when cars could park and drive under the Campanile.
The year 1954
Original photograph
Collection – Marco Birindelli
Archive – www.ilpopolopisano.it

Demolizione case in S.Andrea periodo 1938 1954

Demolizioni case nel quartiere di S. Andrea per la costruzione del tribunale. Fu indetto nel luglio del 1935 un concorso per ingegneri e architetti. Come area per la costruzione veniva indicato l’isolato compreso tra le vie Santa Bibbiana, Giuseppe Giusti, del Buschetto e della Pallacorda, limitrofo al teatro Verdi e occupato da “vecchie e malsane casupole” da demolire, lasciando isolata la chiesetta romanica di Sant’Andrea.
I lavori di costruzione, curati dal ministero dei Lavori Pubblici, iniziarono nel 1938 per essere interrotti nel 1941; ripresi nel 1947 con una seconda variante di progetto, furono terminati nel 1958 sotto la direzione di Ivo Lambertini.
(da wikipedia)
Le fotografie da ritagli di giornale sono del 54 escluso una di inizio demolizioni del 1938.
Collezione immagini di Maurizio Vaglini (gentilmente concesse)
Archivio – www.ilpopolopisano.it

Da l’articolo del giornale da cui è stata ritagliata l’immagine – Le demolizioni nel quartiere di S.Andrea sono iniziate da diversi giorni e proseguono con celerità. Le foto rivelano aspetti cari dell’attuale stato delle demolizioni sull’area che rimarrà libera dove sorgerà il Palazzo di Giustizia. Una zona che attendeva da anni il piccone demolitore per volontà del Regime in una zona fra le migliori della città. Vicolo San Luca, vicolo Alliata, via del Giglio se ne vanno. Il primo colpo di piccone fu dato dal ministro del Lavori Pubblici Cobolli Gigli.
Immagine da collezione di Maurizio Vaglini (gentilmente concessa)

La memoria pisana ONLINE

Exit mobile version