Un gruppo di soldati americani in viale Bonaini di fronte alla Farmacia Baldacci proprio dove si trova oggi, notare l’indicazione Collesalvetti sul muro che oggi fa angolo con viale Gramsci fotografo – ? inviata da Vito ardito
Via Bixio,altra via difficile da riconoscere oggi.L’edificio in primo piano oggi non esiste più c’è un grande palazzo, siamo all’incrocio con piazza sant’Antonio Anno- ? Cartolina d’epoca
Via Lavagna difficile da riconoscere oggi, dopo essere stata devastata dai bombardamenti e dalla ricostruzione.Solo l’edificio che fa angolo con via Nisi è ancora esistente Cartolina d’epoca Anno – ?
via Giovanni Pisano, Porta a Lucca è l’unico quartiere di Pisa dove tutte le strade sono state fatte dai privati,infatti si vede bene,tutte le strade sono ortogonali senza strane deviazioni o curve…. apparteneva quasi tutta ad una famiglia di origine cremonese
Piazza A.Ceci oggi Piazza Toniolo da segnalare in questa fotografia (dopo il 1928): 1.I palazzi sul fondo non ci sono più: Sono stati danneggiati dai bombardamenti. Su quell’area è stato costruito l’edificio dell’Inps 2. I binari del tram (sulla sx accanto al calesse). Linea Porta a Lucca- Ponte di Mezzo- Lungarno Gambacorti-Via Toselli-Via San Martino-Piazza Ceci-Via Fratti- Via Corridoni-Stazione… Anno dopo 1928 Cartolina d’epoca
“Fuori Porta Nuova”. Via Pietrasantina Un incrocio stradale in un popoloso quartiere periferico, una situazione viaria animata solo da carri a trazione animale in sosta, le strade completamente sgombre di veicoli in marcia: l’auto è ancora lontana. Il periodo pare proprio essere quello invernale, gli alberi, a destra, sono spogli e sui carri trainati dai cavalli ci sono carichi di legna probabilmente da ardere. Fonte : Da cartolina d’epoca Anno: Primi ‘900 Fonte Archivio Giovanni Boncristiani
Siamo in un angolo di Pisa molto trasformato oggi,via Pietrasantina dove c’è il sottopasso e quella sorta di rotonda.La casa sulla destra esiste ancora oggi Autore: Patellani, Federico (1911/ 1977), fotografo principale Luogo e data della ripresa: Pisa (PI), Italia, 01/04/1946 – 30/04/1946 – Fonte lombardiabeniculturali.it