Archivi categoria: L’Arno e i suoi lungarni

Arno ghiacciato – periodo antecedente 1869

Arno Ghiacciato visto dal vecchio ponte di mezzo.In questa bella fotografia
possiamo vedere gli argini come erano,la Chiesa della Spina prima che venisse smontata e spostata qualche metro più a monte,il ponte a mare o della degazia. Questi elementi in particolare il ponte a mare ci indicano che la fotografia risale ad un periodo prima del 1869 anno in cui il ponte a mare crollò.Probabilmente si riferisce al gennaio del 1864
fotografo nc
fonte archivio beni culturali
Periodo antecedente al 1869
Fotografia originale

Lungarno e Chiesa della Spina – periodo anni ’30

Il lungarno con la Chiesa della Spina,il navicello carico di rena poi vediamo una chiatta (vedi immagine ingrandita) E’ uno stabilimento balneare, dove la Rari Nantes, associazione di grandi nuotatori pisani, si allenava per le gare.La struttura veniva allestita da Maggio fino a Settembre,periodo solitamente esente da piene,di fronte a Piazza Carrara

(Grazie a Fabrizio Gambassi per l’informazione sulla chiatta)
Periodo Anni ’30
Cartolina d’epoca (colorata in alta definizione)
Collezione Marco Birindelli
Archivio www.ilpopolopisano.it

 

Lungarno Regio – fine ‘800 primi del ‘900

Lungarno Regio,attuale Pacinotti.Le sponde dell’Arno sono già state rifatte assumendo curve più armoniose che seguono l’andamento dei palazzi ma purtroppo sono stati tolti anche tutti gli scali a parte quello del palazzo Roncioni l’unico ad avere ancora lo scalo e quello dei renaioli.rispettivamente lungarno Mediceo e lungarno Galilei
Periodo fine ‘800 primi del ‘900
Cartolina d’epoca
Collezione Marco Birindelli
Archivio – www.ilpopolopisano.it