Stazione di Pisa! Stazione di Pisa! Una voce avvisa i viaggiatori.Il cigolio delle ruote sotto lo sforzo della frenatura rimbomba sotto quella grande tettoia di quasi 6000 metri quadrati fatta di ferro e legno,coperto di lamiera zincata e vetro.Ma è proprio sotto questa tettoia scarsamente illuminata,piena di rumori e di fumo delle locomotive che la vita di Pisa per anni conobbe gli arrivi e le partenze di personaggi celebri. Periodo – anteguerra Fotografo ? Collezione Marco Birindelli Archivio www.ilpopolopisano.itStazione di Pisa! Stazione di Pisa! Una voce avvisa i viaggiatori.Il cigolio delle ruote sotto lo sforzo della frenatura rimbomba sotto quella grande tettoia di quasi 6000 metri quadrati fatta di ferro e legno,coperto di lamiera zincata e vetro.Ma è proprio sotto questa tettoia scarsamente illuminata,piena di rumori e di fumo delle locomotive che la vita di Pisa per anni conobbe gli arrivi e le partenze di personaggi celebri. Periodo – anteguerra Fotografo ? Collezione Marco Birindelli Archivio www.ilpopolopisano.it
Immagine della Stazione e viale Gramsci dell’immediato dopo guerra,l’orologio della stazione segna le ore 06:55 di mattina,le ombre sulla strada sembrano confermare questo orario,c’è già molta gente in movimento.Parcheggiata sulla destra una Fiat 1100 B Musona prodotta tra il 1939 e il 1953, un autobus turistico (la targa è straniera). All’interno della fontana c’è l’acquasantiera la quale fu usata come arredo urbano al centro della fontana,oggi esposta nel Chiostro del Museo dell’Opera del Duomo. Periodo – la cartolina ha viaggiato nel Luglio1951 Cartolina d’epoca Collezione Marco Birindelli Archivio – www.ilpopolopisano.it
Bella fotografia della stazione. Carrozze in attesa dei passeggeri in arrivo e una delle prime corriere. Credo sia una corriera degli anni ’20 forse un FIAT o un Lancia (se qualcuno appassionato di mezzi di trasporto conosce questo minibus magari mi aiuta a datare meglio l’immagine) Nel punto in cui si trova la corriera potete notare appesa alla parete della Stazione una lapide che ricorda i ferrovieri pisani caduti nella prima guerra mondiale. ” Ai ferrovieri pisani caduti nella guerra di redenzione I compagni di lavoro posero Nel giorno 12 novembre 1922 (se ho letto bene) L’esempio dei morti susciti e ravvivi nei cuori aneliti di sublime altezza… (la foto è sfuocata non riesco a leggere bene il resto) La foto della lapide è tratta da catalogo L’emozione di marmo. I monumenti ai caduti della Grande Guerra… Pisa, 2015 La lapide probabilmente è andata distrutta durante i bombardamenti del ’43 Grazie a Raffaello Campani per l’indicazione di questo particolare Cartolina d’epoca Periodo anni ’20 Collezione Marco Birindelli Archivio www.ilpopolopisano.it
Stazione centrale di Pisa ripresa dalla finestra del Grand Hotel dei Cavalieri.La versione in bianco e nero è quella originale come mi è stata inviata Periodo 1960-61 Fotografia originale Archivio www.ilpopolopisano.it
Stazione centrale periodo anni ’50? cartolina d’epoca – di questa cartolina posseggo sia il negativo che la lastra di vetro Collezione – Marco Birindelli Archivio – www.ilpopolopisano.it
Viale Principe Amedeo,attuale viale Gramsci fotografato da Piazza della Stazione verso Piazza Vittorio Emanuele.Hotel Minerve,che vediamo sulla destra, sorgeva dove oggi c’è il Grand hotel dei Cavalieri Periodo – dovrebbe essere anni ’10 il tram già esiste (1912) ma continuano a coesistere anche le carrozze prestando il loro servizio di trasporto,sostituite poi dal tram. Cartolina d’epoca Archivio www.ilpopolopisano.it
Bella immagine dell’interno della stazione centrale di Pisa Periodo – sul retro c’è scritto con una penna stilografica 13 settembre 1913 Cartolina d’epoca Collezione Marco Birindelli Archivio www.ilpopolopisano.it (L’immagine è stata ripulita colorata ed elaborata in alta definizione)
Una fantastica fotografia! alle spalle del fotografo c’è la statua di Vittorio Emanuele II La via che vediamo è l’attuale viale Gramsci,ci sono ancora i due edifici della dogana che verranno demoliti con la costruzione del palazzo delle poste e della Provincia.Il periodo dovrebbe essere dopo il 1912 si intravedono i binari del tram che girano verso destra,guardando la fotografia, per entrare in piazza Sant’Antonio e il 1929 anno di costruzione del palazzo delle Poste Da cartolina d’epoca Periodo 1912- 1929 Collezione Marco Birindelli Archivio – www.ilpopolopisano.it
A prima vista potremmo dire che non è Pisa ma lo è. Alle spalle del fotografo c’è la stazione centrale e quello che vediamo è l’attuale viale Gramsci,sullo sfondo piazza Vittorio Emanuele. Sulla destra del viale le carrozze parcheggiate in attesa dei clienti oggi ci sono bus e taxi, al posto del Grand Hotel Minerve oggi c’è Grand Hotel dei Cavalieri… periodo 1902 (timbro postale) Cartolina d’epoca Collezione Marco Birindelli Archivio www.ilpopolopisano.it