Come eravamo

Ringrazio Flavia che mi ha inviato queste foto di famiglia,tra gli anni ’20 e gli anni ’50, dove sono ritratti i suoi parenti ma che ci consentono anche di vedere scorci della nostra città.
– Foto num.1 Anna la nonna di Flavia sul vecchio ponte di mezzo – anno 1936
– foto num. 2 la nonna e la bisnonna in piazza del Duomo – anno 1925
– foto num. 3 Anna e Alberto in ponte di mezzo – anno 1950
– foto num. 4 Il bisnonno di Flavia,Giulio Pacini,(lato spallette) contabile presso la BNL del lungarno – anno 1934
Album di famiglia di Flavia Martellacci (gentilmente concesse)
Archivio www.ilpopolopisano.it
(qualsiasi uso di queste immagini deve essere autorizzato)

Lungarno Mediceo alluvione 1966

Negozio fotografico Mario Foto sul lungarno Mediceo,sono i giorni immediatamente dopo la piena del 1966 quello che si vede a terra sono i sacchi che servivano a limitare l’entrata dell’acqua nelle attività.Nella seconda immagine l’interno dello stesso negozio con alcuni articoli,proiettori,cineprese,macchine fotografiche,ecc che oggi non sono più di uso comune sorpassati dalla tecnologia digitale.
Fotografo Sergio Gallo
Fonte – collezione di Sergio Gallo (gentilmente concesse)
Archivio – www.ilpopolopisano.it

Fortezza nuova vista dal lungarno Buozzi – periodo 1930

Altra bella immagine del lungarno.In questa,rispetto a quelle pubblicate nei giorni precedenti,sono stati tagliati gli alberi che coprivano le mura della fortezza nuova, ed in oltre sul lungarno Buozzi è stato costruito il parapetto che divide la strada dall’argine e eliminata una fila di alberi.
Periodo – La cartolina ha viaggiato nel 1930
Cartolina d’epoca
Fonte – collezione di Marco Birindelli
Archivio – www.ilpopolopisano.it

Tramonto (Percy Bisshe Shelley)

“Fèrmati sul ponte di marmo, posa lo sguardo – se non sei abbagliato – sul fiume che risplende quasi fosse infuocato, segui poi la curva aggraziata dei palazzi sul Lungarno, e dimmi se c’è niente che possa superare un tramonto di Pisa”.
_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-
Stand on the marble bridge, cast your eye, if you are not dazzled, on its river glowing as with fire, then follow the graceful curve of the palaces on the Lungarno, and tell me if any thing can surpass a sunset in Pisa.
(Percy Bisshe Shelley)
Fotografia di Marco Birindelli

La memoria pisana ONLINE

Exit mobile version