Piazza del Duomo

descrizione : Aspetto della Piazza del Duomo durante l'assedio luglio-agosto 1944. Lato orientale presso la Cappella del Sacramento. Porta tenuta aperta per la popolazione per l'ingresso al Duomo dalla notte del 23 luglio 1944, dopo subito l'arrivo della prima cannonata finita nei pressi del campanile la sera del 23 luglio 1944 alle... 21.30. Tale porta rimase aperta fino a tutto il 9 settembre 1944 (citazione dietro la foto) fotografo Gustavo Cenni fonte album personale  aggiunta d aSabrina Lanzoni — con Maurizio Bussani, Silvia Verde e Silvia Piccini presso Piazza dei Miracoli.
descrizione : Aspetto della Piazza del Duomo durante l’assedio luglio-agosto 1944. Lato orientale presso la Cappella del Sacramento. Porta tenuta aperta per la popolazione per l’ingresso al Duomo dalla notte del 23 luglio 1944, dopo subito l’arrivo della prima cannonata finita nei pressi del campanile la sera del 23 luglio 1944 alle… 21.30. Tale porta rimase aperta fino a tutto il 9 settembre 1944 (citazione dietro la foto)
fotografo Gustavo Cenni
fonte album personale
aggiunta d aSabrina Lanzoni —
FacebookTwitterPinterestWordPress

Piazza del Duomo dall’alto

Descrizione : Bellissima questa inedita veduta di Pisa "a volo d'uccello", è databile verso i primi del '900 visto che al di fuori delle mura cittadine, nella zona dove attualmente è ubicato l'edificio dell'Istituto Tecnico Industriale "L. da Vinci" praticamente ci sono solamente campi coltivati. Notare in lontananza il velodromo noto come ”Arena Garibaldi” nel cui luogo successivamente (1931) furono erette le tribune al "Campo del Littorio" poi nuovamente denominato "Arena Garibaldi". Da cartolina d'epoca. Anni primi '900. Aggiunta da . Giovanni Boncristiani
Descrizione : Bellissima questa inedita veduta di Pisa “a volo d’uccello”, è databile verso i primi del ‘900 visto che al di fuori delle mura cittadine, nella zona dove attualmente è ubicato l’edificio dell’Istituto Tecnico Industriale “L. da Vinci” praticamente ci sono solamente campi coltivati. Notare in lontananza il velodromo noto come ”Arena Garibaldi” nel cui luogo successivamente (1931) furono erette le tribune al “Campo del Littorio” poi nuovamente denominato “Arena Garibaldi”.
Da cartolina d’epoca.
Anni primi ‘900.
Aggiunta da . Giovanni Boncristiani
FacebookTwitterPinterestWordPress

Piena dell’Arno 2 novembre 1944

piazza duomo piena arno1944

Descrizione : La piena dell'arno del 2 novembre 1944 arrivò fino in Piazza del Duomo,in un periodo in cui la guerra aveva gia messo a dura prova Pisa e i Pisani Fonte dal Libro Pisa Firenze 1972 distribuito con il quotidiano la Nazione(fonte wikipedia) fotografo: Giorgio Batini anno 1944 aggiunta da Marco Birindelli — Sabrina Lanzoni
Descrizione : La piena dell’arno del 2 novembre 1944 arrivò fino in Piazza del Duomo,in un periodo in cui la guerra aveva gia messo a dura prova Pisa e i Pisani
Fonte dal Libro Pisa Firenze 1972 distribuito con il quotidiano la Nazione(fonte wikipedia)
fotografo: Giorgio Batini
anno 1944
aggiunta da Marco Birindelli                                           per la  la foto in basso –  tratta dal libro di Giampiero Lucchesi “quando in Piazza del duomo…”  inviata da — Sabrina Lanzoni

 

 

FacebookTwitterPinterestWordPress

La memoria pisana ONLINE

Exit mobile version