Una fantastica fotografia! alle spalle del fotografo c’è la statua di Vittorio Emanuele II La via che vediamo è l’attuale viale Gramsci,ci sono ancora i due edifici della dogana che verranno demoliti con la costruzione del palazzo delle poste e della Provincia.Il periodo dovrebbe essere dopo il 1912 si intravedono i binari del tram che girano verso destra,guardando la fotografia, per entrare in piazza Sant’Antonio e il 1929 anno di costruzione del palazzo delle Poste Da cartolina d’epoca Periodo 1912- 1929 Collezione Marco Birindelli Archivio – www.ilpopolopisano.it
A prima vista potremmo dire che non è Pisa ma lo è. Alle spalle del fotografo c’è la stazione centrale e quello che vediamo è l’attuale viale Gramsci,sullo sfondo piazza Vittorio Emanuele. Sulla destra del viale le carrozze parcheggiate in attesa dei clienti oggi ci sono bus e taxi, al posto del Grand Hotel Minerve oggi c’è Grand Hotel dei Cavalieri… periodo 1902 (timbro postale) Cartolina d’epoca Collezione Marco Birindelli Archivio www.ilpopolopisano.it
Via Lavagna,credo sia il tratto dove oggi incrocia via Nisi, la strada dove si trova la signora con il carro oggi è via Zerboglio,alla fine della strada si vedono le mura dove nel dopo guerra fu aperto l’arco di via Stampace. In via Lavagna passava il tram non essendoci ancora le rotaie sicuramente siamo prima del 1912.La strada,così come le zone limitrofe,fu devastata dai bombardamenti è difficile fare un confronto con oggi. Periodo -antecedente 1912 Cartolina d’epoca Collezione Marco Birindelli Archivio www.ilpopolopisano.it
Attuale via Benedetto Croce,una via che ha cambiato nome diverse volte.Il signore con il carretto trasporta bombole del latte probabilmente faceva consegne a domicilio con misurino e imbuto di alluminio,il latte andava bollito subito e le cucine dell’epoca erano a legna o a carbone… E quel signore con la cesta sulla testa,chi sa cosa conteneva Attimi di vita quotidiani di circa un secolo fa Periodo – anni ’20/30 Fotografo – nc Collezione personale di Gino Guerra Archivio – www.ilpopolopisano.it
Bella immagine di Borgo Stretto,il tram e le biciclette sono il mezzo di quell’epoca (sistema di trasporto a cui vorremmo ritornare oggi) Periodo – anni’20/30 Collezione personale di Gino Guerra (gentilmente concessa) Archivio – www.ilpopolopisano.it
Porta Calcesana e via Garibaldi.La porta nel tempo fu chiusa e riaperta nel 1916.La via calcesana collegava appunto Calci con Pisa alla riapertura della porta la strada fu intitolata a Garibaldi ed erroneamente anche la porta spesso viene chiamata porta Garibaldi. (Sull’arco è ancora visibile lo stemma di Calci) Periodo – dopo il 1916 collezione personale di Gino Guerra (gentilmente concessa) Archivio – www.ilpopolopisano.it
Via Ulisse Dini, Piazza dei Cavalieri e sullo sfondo il palazzo dell’orologio. E già in servizio il tram che collegava la stazione con Piazza del Duomo. Periodo – anni ’20/30 Fotografia originale Collezione di Francesco Taccini (gentilmente concessa) Archivio – www.ilpopolopisano.it (Qualsiasi uso deve essere autorizzato dal proprietario dell’immagine)
Bella fotografia,sembra quasi di essere al posto del fotografo.Siamo in piazza della stazione sullo sfondo Piazza Vittorio Emanuele sulla destra il grand Hotel Minerve e sulla strada i binari del tram. Sono ancora esistenti gli edifici della dogana. Periodo tra il 1912 e il 1929 Fotografia originale Collezione di Francesco Taccini (gentilmente concessa) Archivio – www.ilpopolopisano.it (Qualsiasi uso deve essere autorizzato dal proprietario dell’immagine)
Quante volte molti di noi passano da questo angolo di Pisa che la guerra prima e la ricostruzione poi hanno modificato,così come moltissime altre zone.Siamo in via Bixio, oggi al posto della palazzina d’angolo c’è un grande condominio. Periodo – fine ‘800 primi anni del ‘900 Cartolina d’epoca Archivio – www.ilpopolopisno.it