Archivi categoria: mestieri di una volta

Mestieri di una volta – il barrocciaio

Mestieri di una volta,il barrocciaio.
fotografia dell’attuale Piazza XX settembre,alle spalle del fotografo c’è Via Vittorio Emanuele l’attuale corso Italia.
Gruppo di barrocciai in sosta (sarebbe interessante scoprire il motivo lo so🙂 Forse c’era un osteria nella piazza)
A differenza dei carri utilizzati dai contadini, il barroccio era solitamente di proprietà del barrocciaio, una sorta di piccolo imprenditore, che eseguiva il trasporto per i proprietari del podere,ma trasportavano anche sabbia e ghiaia dai fiumi per i cantieri edili,comunque merci di ogni tipo.il treno e i mezzi su gomma hanno poi assolto alle loro funzioni.Il barrocciaio si vestiva in modo caratteristico nelle diverse stagione ma aveva sempre un cappello in testa e un fazzoletto rosso al collo e un grande ombrello verde per ripararsi dl sole e dalla pioggia.spesso distrutto dalla stanchezza sonnecchiava con le redini in mano,sicuro che il cavallo conoscendo la strada lo avrebbe portato a destinazione.Durante la giornata i barrociai facevano sosta all’osteria(sarà il caso di questa foto?) per mangiare qualcosa alla bona ma soprattutto un buon bicchiere di vino.
Fotografia originale
Fotografo nc
collezione Marco Birindelli
Archivio www.ilpopolopisano.it

Mestieri di una Volta – Il navicellàio

Mestieri di una volta Il Navicellàio,un lavoro duro.
Il navicello da cui il canale prende il nome,canale dei navicelli,
è un imbarcazione usata indistintamente per il trasporto di merci e persone fino all’inizio del XX secolo. Il trasporto fluviale con questa imbarcazione fu messo in crisi a partire dalla metà del XIX secolo con l’avvento delle ferrovie e definitivamente abbandonato nel corso del secolo successivo a causa del trasporto su gomma.Erano barconi con una lunghezza che variava tra i 12 e i 20 metri e fino a 3 metri di larghezza con una stazza fino ad un massimo di 25 tonnellate.
In questa rara immagine sono fermi nel canale a Porta a Mare in attesa di uscire in Arno,almeno a vedere la direzione della prua,Sono al sostegno.Si notano anche le casemagazzini costruite lungo le mura dove alloggiavano i navicellài.
Fotografia originale
Fotografo nc
periodo inizio ‘900
collezione Marco Birindelli
Archivio www.ilpopolopisano.it