Marina di Pisa.Bella fotografia di via Maiorca con il treno che collegava la città con Marina .La linea era un prolungamento della tratta Pisa – Pontedera – Calci.Pensate prendere il treno a Pontedera e arrivare fino al mare, fantascienza oggi realtà ieri.La linea fu inaugurata nel giugno del 1892 in tempo per l’inizio della stagione estiva.fu sostituita nel 1932 dalla ferrovia elettrica Pisa Tirrenia Livorno. Le signore con grandi cappelli e ombrellini per ripararsi dl sole,molto eleganti. Periodo 1914 Fonte collezione ilpopolopisano.it
Marina di Pisa,quando ancora esisteva la spiaggia.Dovremmo essere,se non sbaglio alla fine di via Padre Agostino incrocio con via arnino,all’alteza del Foresta.Magari qualche marinese ci può aiutare. Periodo primi del ‘900 Cartolina d’epoca Fonte collezione ilpopolopisano.it
Marina di Pisa Ospizio marino,la sua storia è straordinaria .Realizzato grazie ad un gruppo di filantropi pisani.Si trovava dove oggi sorge lo stabilimento balneare “Bagno Gorgona” di fronte a Piazza Viviani Il libro di Maurizio Vaglini – L’Ospizio Marino di Boccadarno nella storia di Marina di Pisa – Racconta la sua storia con molti particolari. Il progetto viene approvato il 17 novembre 1887 e i primi di dicembre dello stesso anno viene posta la prima pietra. La palazzina centrale a due piani ha una grande terrazza di circa 150 mq dalla parte del mare.Sotto la terrazza c’è il refettorio.Ai lati della palazzina ci sono due grandi infermerie con 45 posti letto ognuno, destinati uno ai maschi l’altro alle femmine.La palazzina centrale al piano terra c’è la farmacia,l’alloggio del medico curante e dell’ispettrice,la sala da pranzo per i paganti.Al primo piano nove stanze per i paganti di 1° classe e nove per quelli di 2° classe e una sala per fare i bagni con acqua di mare riscaldata per i bambini più gracili.In totale ci sono disponibili 200 posti letto di cui 60 destinati ai bambini. Fu quasi completamente distrutto dai tedeschi nel Maggio del 1944,i resti a causa dell’erosione della spiaggia erano ormai per tre quarti circondati dal mare. Fonte descrizione dal libro di Maurizio Vaglini – L’Ospizio Marino di Boccadarno nella storia di Marina di Pisa Immagine da cartolina d’epoca.
Marina di Pisa,ancora con la spiaggia anche se in questa immagine l’erosione evidentemente è già iniziata. L’inizio dell’erosione è accertata nel 1878 dal Regio Istituto Geografico Militare – (I.G.M.), di Firenze. Anno – ? Cartolina d’epoca