fotografia panoramica effettuata da dirigibile. Con questa bella immagine possiamo vedere le mura lungo la via Nicola Pisano ancora intatte (non si vede la porta Buozza che dovrebbe trovarsi all’incirca di fronte alla ciminiera?) demolite poi dal 1919 per far posto all’espansione dell’Ospedale Santa Chiara,l’ampia Piazza Manin,l’area che diventerà lo Stadio del Pisa,in questa immagine si vede ancora il teatro diurno… e tanti altri particolari Il periodo dovrebbe essere tra il 1915 e il 1919 è già stata aperto il varco per il treno ospedale ma non è ancora stata demolita la casa della Dogana. Fotografia originale (non è una cartolina) Collezione Marco Birindelli Archivio www.ilpopolopisano.it
Piazza del Duomo La persona al centro vestito con casacca nera,detta cappa e il cappuccio, detto la buffa,che copre l’intero volto con solo due fori per gli occhi,Alla cintola, infine, un cordone con una corona terminante con un medaglione con l’effige della Madonna del santo Rosario,richiama quella che i Fratelli e le sorelle della Misericordia indossavano per i loro servizi caritatevoli, per non essere riconosciuti e quindi ringraziati. (questa è la mia ipotesi) Anno 1930 Fotografia originale in bianco e nero Collezione Marco Birindelli Archivio www.ilpopoloposano.it
Questa immagine ha una particolarità,oltre al signore senza una gamba, manca anche il Vaso del talento (la copia).Qualcuno sa dirmi quando fu posizionato nel punto in cui lo vediamo oggi? Periodo – primi anni del ‘900 Fotografia originale Autore sconosciuto Collezione Marco Birindelli Archivio www.ilpopolopisano.it
Piazza del Duomo,ci sono ancora i binari del tram ma è già in servizio il filobus il quale sostituii il tram nel 1952. Anno 06/1953 Fotografia originale Collezione Marco Birindelli Archivio www.ilpopolopisano.it
Per la festività di San Ranieri,Patrono di Pisa,che ricorre il 17 Giugno,è antica tradizione che si allestisca nei lungarni e sui principali monumenti della città una caratteristica e suggestiva luminara. In questa immagine,sulla sommità del Campanile si stanno preparando recipienti di metallo detti “padelle” riempiti di acqua e di olio,sul quale,retto da sugheri,galleggia uno stoppino. Nella seconda immagine il Campanile illuminata in onore a San Ranieri. Immagini tratte da – La Piazza del Duomo Enzo Carli a cura e iniziativa della Cassa di Risparmio di Pisa Gherardo Casini editore Dicembre 1956 Periodo immagini – anni ’50 www.ilpopolopisano.it